Energia

Cose buone dalla CO2: benzina pulita, low cost e molto di più

Un team di ricercatori americani ha messo a punto un batterio capace di trasformare la CO2 in carburante verde. La strada sembra promettente, ma è ancora molto lunga.

In un futuro per ora ancora piuttosto lontano, la CO2 potrebbe non essere più un pericoloso inquinante, bensì una preziosa fonte di combustibile pulito. Ad affermarlo è Michael Adams, membro dell'UGA's Bioenergy Systems Research e docente di biotecnologie presso il Franklin College of Arts and Science.

[Intanto la CO2 supera tutti i record, leggi la notizia]

Batteri mangia CO2

Adams e i suoi colleghi sono riusciti a “creare” un microrganismo capace di imitare quello che le piante fanno da milioni di anni: trasformare la CO2 in qualcosa di utile. I vegetali infatti, grazie alla fotosintesi, utilizzano l'energia del sole per trasformare l'anidride carbonica in zuccheri: questi possono essere fatti fermentare e utilizzati per produrre etanolo e altri combustibili puliti. Il processo di estrazione degli zuccheri dalle piante è però complesso e piuttosto costoso e, di fatto, economicamente poco conveniente.
Il batterio di Adams è una versione modificata del Pyrococcus furiosus, un microrganismo che vive nei pressi delle sorgenti idrotermali nelle profondità oceaniche. I ricercatori lo hanno manipolato per renderlo capace di mangiare e digerire CO2 a temperature più basse e hanno indotto al suo interno una reazione chimica innescata da idrogeno allo stato gassoso.
Il risultato di questo processo è un insieme di prodotti chimici utilzzabili a livello industriale, ma anche un combustibile alcoolico del tutto simile all'etanolo. Quando viene bruciato, questo carburante rilascia una quantità di CO2 uguale a quella utilizzata per produrlo, e quindi dal punto di vista delle emissioni è sostanzialmente neutro. Ed è anche molto più pulito rispetto a benzina, gasolio o carbone. Lo studio è stato pubblicato il 25 marzo scorso sull'edizione online di Proceedings of the National Academies of Sciences.
"Si tratta di un importante primo passo verso la messa a punto di un metodo economicamente sostenibile per ottenere combustibile pulito. Ora il processo va migliorato e dovremo iniziare a prepararci per test su larga scala” ha dichiarato Adams ai media.

Non solo benzina
L'idea di riciclare la CO2 per produrre combustibile non è del tutto nuova: all'areoporto di Liverpool, già da qualche anno sono attivi dei bioreattori, dove alghe alimentate a CO2 vengono trasformate in combustibile green per i mezzi di servizio.
Ma con la CO2 non ci si fa solo l'ecobenzina: al Politecnico di Milano per esempio, stanno lavorando ad un progetto che permetta di recuperare l'anidride carbonica dall'atmosfera per trasformarla in etilene, propilene e buteni, mattoni fondamentali nella produzione di polimeri, plastiche, gomme sintetiche, cosmetici e detergenti.

Ti potrebbero interessare

Domenica 4 maggio a Milano la camminata per l'ambiente
Test: quanto ami la Terra?
10 cose sulla Terra che (forse) non sapevi

2 maggio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us