Energia

Corrente elettrica dalla pipì

Un team di ricercatori britannici ha realizzato una bio-batteria che trasforma l'urina in corrente elettrica. Non è il primo prototipo del genere ma quello inglese è il più completo ed efficiente finora costruito. E - teoricamente - adatto a essere prodotto industrialmente.

Bevete tant’acqua, fate tanta… plin plin e potrete ricaricare, a costo zero, le batterie di cellulari, tablet e biciclette elettriche. Lo sostengono i ricercatori del BioEnergy Team di Bristol (Regno Unito) che hanno recentemente presentato una bio-pila alimentata a urina.

CHE Cosa mangiano i batteri? La rivoluzionaria batteria non è altro che una cella a combustibile riempita di microbi capaci di metabilizzare la pipì. Questo processo rilascia elettroni che, grazie ad alcuni elettrodi, vengono convogliati su un circuito esterno sotto forma di corrente elettrica.

I ricercatori britannici hanno collegato in un’unica unità una serie di moduli cilindrici delle dimensioni di una sigaretta e hanno collegato il tutto a un orinatoio, così da garantire ai microbi un flusso continuo di combustibile fresco. Il risultato è stato positivo: il potere energetico della pipì è 3 volte più elevato rispetto a quello di bio batterie simili alimentate a rifiuti alimentari, erba tagliata o insetti morti.

Dieta energetica. Ma come mai la pipì funziona così bene? Secondo Ioannis Ieropoulos, responsabile del progetto, l’urina umana avrebbe caratteristiche ideali: il giusto livello di acidità, una buona conduttività elettrica e, soprattutto, una bassa concentrazione di materia organica. Nei test fatti con altri tipi di rifiuti troppo ricchi di principi nutritivi, i batteri si saziavano troppo in fretta producendo quindi poca elettricità.

La batteria di Ieropoulous sarebbe inoltre un incentivo a condurre una vita sana: per dare il meglio i batteri hanno infatti bisogno dell’urina di individui sani e normopeso.

20 geniali idee ecologiche per la tua casa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Non si butta niente. Funzionerà anche dal punto di vista commerciale? E presto per dirlo: al momento la bio batteria a pipì ha solleticato l’interesse della Gates Foundation e di altre organizzazioni e potrebbe contribuire alla costruzione dei servizi igienici per i 2,5 miliardi di persone che, ancora oggi, non ne possono fruire.

Rispetto a precedenti esperimenti, i prototipi di BioEnergy sembrano più efficienti.

Nel frattempo i ricercatori della BioEnergy stanno studiano la possibilità di costruire bio batterie alimentate a feci. Il contenuto di carbonio organico è un po’ troppo alto, ma gli scienziati sono ottimisti.

Wc per tutti i gusti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

8 agosto 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us