Energia

La corrente elettrica di domani arriverà senza fili?

Un team di scienziati coreani è riuscito a trasmettere corrente elettrica a distanza di 30 metri senza l'utilizzo di fili.

Nel giro di qualche anno potremo dire definitivamente addio a cavi e cavetti per la ricarica dei nostri dispositivi. Un team di ricercatori della Sejong University, nella Corea del Sud, è infatti riuscito ad inviare 400mW di potenza elettrica attraverso uno spazio di circa 30 metri senza ricorrere a fili o supporti di altro tipo. Jinyong Ha e i suoi colleghi hanno utilizzato uno speciale laser agli infrarossi, molto più stabile e sicuro di quelli utilizzati fino ad oggi in esperimenti analoghi.

Distanza record. L'energia in questione, per ora, è molto poca, appena sufficiente ad alimentare un piccolo sensore, ma secondo i ricercatori non siamo lontani dalla possibilità di ricaricare con la stessa modalità un telefonino o un tablet. Non si tratta di una novità assoluta: la trasmissione wireless di corrente elettrica è oggetto di studio da diversi anni, ma fino ad oggi nessuno era riuscito a trasmettere l'energia su distanze così rilevanti.

La tecnologia sviluppata in Corea sembra molto promettente soprattutto per le applicazioni commerciali: rispetto a quelle sviluppate fino ad ora, che richiedevano l'utilizzo di un'apposita base dove collocare il dispositivo ricevente, questa non richiede nessun hardware dedicato se non un piccolo ricevitore di 10x10 millimetri. È sufficiente che l'oggetto da ricaricare e la stazione di trasmissione siano uno vista dell'altro.

Tra la stazione trasmittente e il sensore ricevente si crea una cavità ottica, cioè un tunnel all'interno del quale viene confinata la luce ad una specifica frequenza. In questo modo, il ricevitore riceve energia dalla trasmittente sotto forma di onde luminose. Quando qualcosa, o qualcuno, interrompe la cavità ottica ponendosi tra trasmittente e ricevitore, il segnale si interrompe entrando in modalità power safe.

Ricarica wireless e non solo. La nuova tecnologia si presta a numerose applicazioni pratiche, la più evidente delle quali è la possibilità di ricaricare a distanza dispositivi elettronici come smartphone e tablet, ma anche device medici come pacemaker o pompe per l'insulina, semplicemente entrando in un ambiente dotato di questi speciali trasmettitori, per esempio un aeroporto, un ufficio, il supermercato o la stazione della metropolitana.

In realtà, secondo i ricercatori, i processi alla base di questa nuova modalità di trasmissione dell'energia consentiranno di sviluppare pannelli fotovoltaici più efficienti in grado di convertire in corrente una maggiore quantità di energia luminosa ma anche impianti industriali più economici, senza costi legati all'installazione e alla manutenzione di chilometri di cavi.

22 ottobre 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us