Energia

Idrocarburi dalla CO2, idrogeno dall'acqua...

C'è per davvero un metodo semplice ed economico per convertire l'anidride carbonica in idrocarburi, il gas naturale in petrolio e l'acqua in ossigeno e idrogeno? 

Ecco una notizia che sembra smentire la massima "non esistono pasti gratis": un team di chimici e ingegneri dell’università del Texas ad Arlington ha dimostrato che utilizzando la luce del Sole è possibile convertire l’anidride carbonica (CO2, ossia carbonio e ossigeno), in carburante, rilasciando nell’aria ossigeno puro.

Con il loro sistema, dichiarato "poco costoso", ci sarebbe anche un importante vantaggio pratico: spiega Frederick MacDonnell, uno dei firmatari della ricerca, che «si ottengono idrocarburi esattamente identici a quelli che vengono utilizzati da auto, camion e aerei, e dunque non c'è bisogno di modificare i motori o progettarne di nuovi».

I ricercatori dell'università del Texas: hanno davvero trovato la lampada di Aladino dell'energia?

Semplice ed economico. Occorrono 180-200 °C di temperatura, una pressione sei volte quella atmosferica e semplice acqua, da far reagire con l’anidride carbonica. «Siamo i primi ad avere messo a punto un sistema così semplice, che con la luce del Sole e il calore trasforma, in un solo passaggio, l’anidride carbonica in idrocarburi e ossigeno», sottolinea Brian Dennis, del team di ricerca.

La luce, concentrata da lenti, guida una reazione fotochimica che genera energia e calore, che innescano una reazione termochimica che porta alla formazione di idrocarburi. Il passo successivo è trovare il modo di utilizzare l’intero spettro della luce visibile, perché con l'attuale catalizzatore, il biossido di titanio, si sfrutta solo una parte delle lunghezze d’onda della luce visibile, e questo è «un piccolo limite».

Dobbiamo cominciare a preccuparci
di non assorbire troppa CO2 dall'atmosfera?

creativi. Nell’ambito della stessa ricerca, il team ha trovato anche un sistema per convertire gas naturale in carburante diesel di elevata qualità per aerei. Un risultato notevole anche questo, perché stando ai dati ufficiali le riserve di gas sono maggiori di quelle di greggio. In più, i ricercatori stanno lavorando a un sistema economico che, sfruttando energia solare, scinda l'acqua in ossigeno e idrogeno, per avere una riserva illimitata di idrogeno da usare come combustibile.

10 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us