Energia

Come rendere più confortevole il lavoro dei manutentori

Enel ha lanciato una challenge per rendere più confortevole il lavoro dei manutentori sugli impianti elettrici in base a nuovi criteri di innovazione.

[Contenuto sponsorizzato]

Chi lavora su impianti elettrici a bassa tensione deve indossare particolari indumenti realizzati in tessuti antistatici, antiinfiammabili e di adeguata resistenza meccanica.

 

Attualmente l'abbigliamento con queste caratteristiche non risulta particolarmente confortevole, soprattutto nella stagione estiva, quando ci sono condizioni di alta temperatura e umidità.

 

È possibile individuare indumenti protettivi confortevoli? Per trovare una soluzione innovativa, Enel ha lanciato una delle sue challenge sulla piattaforma di crowdsourcing Open Innovability. Con questa modalità è stato possibile infatti aprirsi a un ventaglio di proposte provenienti da platea più ampia rispetto a quella dei tradizionali canali di sourcing.

L'obiettivo per Enel era fornire ai propri addetti gli indumenti che rispettassero le richieste di sicurezza e risultassero più confortevoli, così da migliorare le prestazioni di comfort termo-fisiologico rispetto ai valori attuali.

Le soluzioni vincitrici, proclamate a maggio 2020, sono state selezionate in base alla rispondenza ai requisiti tecnici specificati con la challenge (l'innovazione della proposta, la struttura, la credibilità e la sostenibilità della proposta) e hanno ben definito la roadmap di validazione del tessuto e dell'indumento completo (giacca e pantalone).

Per saperne di più e scoprire le soluzioni vincitrici:

https://openinnovability.enel.com/projects/comfortable-protective-summer-clothing-for-electrical-work-activities


Per il vincitore è prevista la collaborazione con Enel.

 
5 giugno 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us