Energia

Come costruire una casa "verde"?

Eco-energia e case ecologiche in mostra a Bolzano. Focus segue l'evento via Twitter. In primo piano: case passive, capaci di produrre più energia di quanta ne consumino, bioedilizia, sistemi di isolamento e di produzione energetica da fonte rinnovabile per il consumo domestico.

Carlo Dagradi, 27 gennaio 2011


Inizia oggi, giovedì 27 gennaio, a Bolzano nei padiglioni dell'area Fieristica, Klimahaus 2011, la fiera dell'efficienza nell'edilizia sostenibile. Case passive, capaci di produrre più energia di quanta ne consumino, bioedilizia, sistemi di isolamento e di produzione energetica da fonte rinnovabile per il consumo domestico: questi saranno i capisaldi dell'esposizione, insieme a convegni internazionali e visite guidate a Case Certificate più volte in una giornata.
Già, perché in Alto Adige è attiva dal 2001 l'agenzia Casaclima, che rilascia certificati di qualificazione energetica delle abitazioni (oggi anche al di fuori della Provincia autonoma di Bolzano). Attraverso analisi termografiche e dei materiali utilizzati, è possibile stimare il consumo energetico (in litri di gasolio o metricubi di metano al metro quadro) di una abitazione.

Voglio una Casaclima
Una casa "normale", edificata dopo il 1970 e senza particolari accorgimenti, consuma 30 o 40 litri di gasolio per metroquadro, per la maggior parte disperso all'esterno della abitazione. Una Casaclima della classe energetica più alta (la A Gold) permette di consumare meno di un solo litro per metroquadro. Un vantaggio enorme, per il portafogli e per l'ambiente.
Le strade per arrivare a questo risultato passano dalla forma archittonica (semplice, senza spazi vuoti come angoli sofisticati, da riscaldare in inverno e raffrescare in estate), ai materiali impiegati (un doppio vetro tradizionale spreca tanta energia quanto un asciugacapelli) per arrivare ai sistemi di produzione energetica domestica: dalle ormai diffuse caldaie a condensazione, che recuperano il calore dei fumi, ai più sofisticati sistemi geotermici abbinati a pompe di calore che consentono, con un semplice buco nel terreno, di riscaldare l'abitazione in inverno e raffrescarla in estate praticamente a costo zero.
Di questo e di molto altro si parlerà a Klimahaus 2011.

Diretta Twitter
E i lettori di Focus.it anche se non potranno andare a Bolzano potranno seguire la manifestazione nella giornata di sabato: io stesso sarò presente alla rassegna e racconterò le novità più interessanti e le soluzioni più curiose attraverso una diretta Twitter dalle 10 del mattino. Per seguirlo basterà restare sintonizzati su questa pagina e seguire il flusso Twitter sotto la foto.

Per le nuove generazioni verdi
Un appuntamento speciale riguarderà i bambini: domenica 30 gennaio, sarà il giorno Klimahaus for family. E per la prima volta all'interno della manifestazione, laboratori energetici (come funziona una pala eolica?), costruzioni per simulare la tua Casaclima e cucina per bambini (si preprareranno biobarrette di muesli) daranno la possibilità ai più piccoli di avvicinarsi con il gioco al mondo della sostenibilità ambientale.

Tutte le info su:
http://www.fierabolzano.it/klimahouse/
http://www.agenziacasaclima.it

27 gennaio 2011
Tag scienza - energia -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us