Energia

Come combattere l'effetto serra

Secondi la scienza, sarebbe necessario sospendere tutte le tecnologie che usano il petrolio.

Come combattere l'effetto serra
Secondi la scienza, sarebbe necessario sospendere tutte le tecnologie che usano il petrolio.

Celle fotovoltaiche policristalline. Secondo uno studio finanziato dal Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti, ci vorranno tecnologie avanzate per combattere l'effetto serra.
Celle fotovoltaiche policristalline. Secondo uno studio finanziato dal Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti, ci vorranno tecnologie avanzate per combattere l'effetto serra.

Secondo i ricercatori di tre importanti università statunitensi, che hanno pubblicato le loro riflessioni sulla rivista Science, per impedire che il riscaldamento globale possa colpire l'intero sistema Terra sarà necessario, per la metà del secolo, sostituire la maggior parte delle tecnologie. Invece dei combustibili ricchi di carbonio (petrolio, metano e carbone) sarebbe necessario utilizzare tecnologie alternative prive di impatto ambientale. Per arrivare a questa conclusione i ricercatori, nello studio finanziato dal Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti, hanno simulato al computer il comportamento della Terra con un aumento di temperatura di 2 °C, e i livelli di anidride carbonica “permessi” per ogni simulazione. Hanno scoperto che se la Terra fosse molto sensibile alla presenza di CO2, cioè se la temperatura dovesse aumentare molto in fretta, quasi tutte le fonti energetiche dovrebbero essere sostituite da tecnologie non basate sul carbonio. Le conclusioni dello studio sono abbastanza sconsolanti: «Per stabilizzare il riscaldamento a 2 °C, dovremmo iniziare a mettere in produzione l'equivalente di un grosso impianto di produzione di energia ogni giorno per i prossimi 50, ma non abbiamo tecnologie di produzione di energia che non usino il carbonio».

(Notizia aggiornata al 27 marzo 2003)

26 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us