Energia

Combustibile low cost dai fondi del caffè

Un team di scienziati ha messo a punto un nuovo processo che consente di ottenere metano a basso costo utilizzando i fondi del caffè. Si risparmia e si fa bene all'ambiente. 

Nel mondo si bevono ogni anno circa 400 miliardi di tazzine di caffè: secondo Christian Kemp e i suoi colleghi della Pohang University of Science and Technology (Corea), potrebbero diventare altrettante occasioni per ripulire l’ambiente e ottenere combustibile a basso costo.


Caffè energetico. Il team di scienziati ha infatti messo a punto un nuovo procedimento che utilizza i fondi del caffè per catturare il metano presente nell’atmosfera, ottenendo così un duplice vantaggio: la riduzione di un importante gas serra e l’accumulo, a costi ridotti, del prezioso combustibile.

Il processo sembra relativamente semplice: i fondi del caffè vengono inzuppati in idrossido di sodio e riscaldati in una fornace a 700-900 °C: in meno di 24 ore si ottiene carbonio attivato in grado di catturare metano dall’atmosfera.

Dal punto di vista industriale il procedimento è conveniente, perché utilizza materiali di scarto e richiede "tempi di cottura" di gran lunga inferiori rispetto a quelli necessari per la realizzazione di altri materiali con proprietà simili.

Curiosità... I fondi del caffè sembrano essere la chiave di questa piccola rivoluzione green: «Una volta aggiunto l’idrossido di sodio i fondi diventano capaci di assorbire praticamente qualunque cosa», spiega Kemp.

Lo studio, pubblicato su Nanotechnology, pare abbia avuto una genesi inconsueta: sarebbe stato ispirato dai fondi rimasti nelle tazze di caffè di Kemp e colleghi durante le loro riunioni. Adesso però si pone una questione importante (per noi): non è che ci toccherà fare la raccolta differenziata anche dei fondi del caffè?

7 settembre 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us