Energia

In Cina il carbone torna a correre

Nonostante le promesse della COP26, la Cina e altri Paesi asiatici continuano a investire in centrali a carbone.

Nonostante le molte iniziative che la Cina sta prendendo per produrre energia da fonti rinnovabili, il Paese è responsabile di più della metà delle centrali a carbone in costruzione su tutto il Pianeta. Durante l'ultima Conferenza delle Parti per il clima, la COP26, quasi 200 Paesi avevano "promesso" di ridurre l'utilizzo del carbone, seppure in modo graduale e differenziato, ma la realtà dice che la situazione non sta ancora prendendo la strada giusta. Secondo i dati della Global Energy Monitor, un gruppo di ricerca senza scopi di lucro, si scopre che a livello globale il numero di centrali a carbone sta aumentando: il numero di quelle in costruzione è superiore a quelle dismesse o in dismissione.

Alla Cina il record. Il maggior numero di centrali a carbone in fase di costruzione si trova in Asia, con la Cina che produrrà il 52% dei 176 gigawatt programmati per il futuro da una ventina di Paesi asiatici. La proiezione è leggermente diminuita rispetto a quanto si ipotizzava nel 2020, quando si parlava di centrali per 181 gigawatt, ma, spiega Lauri Myllyvirta (Center for Research on Energy and Clean Air), «stiamo assistendo a una situazione paradossale: quasi ovunque al di fuori della Cina i piani per costruire nuove centrali elettriche a carbone sono stati drasticamente ridimensionati, mentre le aziende cinesi hanno continuato ad annunciare nuove centrali e da parte del Governo vi è un chiaro sostegno a loro favore». Stando agli analisti, non ci si aspetta che la Cina cambi rotta sul carbone nel vicino futuro, anche se sono stati bloccati i finanziamenti per progetti per la costruzione di centrali a carbone in altri Paesi per un totale di 13 gigawatt e impianti per altri 37 gigawatt potrebbero non trovare sostegno.

I maggiori produttori di energia elettrica da carbone nel 2021.
I maggiori produttori di energia elettrica da carbone nel 2021. © Global Energy Monitor

Record dell'uso del carbone. In ogni caso vi è un altro dato che preoccupa: l'anno scorso è stata bruciata una quantità record di carbone, probabilmente a causa dell'aumento di prezzo del gas. Tuttavia, benché anche il gas sia un combustibile fossile è comunque auspicabile che torni a essere conveniente rispetto al carbone, che resta il combustibile peggiore per quel che riguarda le emissioni di anidride carbonica.

3 maggio 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us