Energia

Che cosa sono le celle a combustibile?

La cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico simile a una batteria convenzionale, che converte l’energia elettrochimica di un combustibile e di una sostanza ossidante in energia elettrica utilizzabile. La differenza principale rispetto alle “normali” batterie è quella di poter funzionare praticamente all’infinito. Alimentazione esterna. Nelle batterie convenzionali, infatti, combustibile e ossidante sono all’interno della batteria stessa, che va sostituita o ricaricata quando questi si esauriscono.
La cella a combustibile viene invece alimentata senza interruzione con un sistema esterno. Questo dispositivo utilizza combustibili liquidi o gassosi come idrogeno, idrazina o idrocarburi; l’ossidante è invece ossigeno gassoso o aria. Per la loro caratteristica di erogare energia in modo continuo le celle elettrochimiche possono essere paragonate a generatori di potenza, ma sono più efficienti delle macchine termiche che utilizzano un processo di combustione.
Immancabili. L’impianto di un sistema di celle a combustibile può essere più o meno complesso, ma è formato sempre da tre componenti. Una sezione di potenza, che consiste nella connessione di più celle elementari per poter fornire un’uscita di energia elettrica continua della potenza necessaria; un sistema di alimentazione di combustibile e un sistema di condizionamento di potenza, che converte l’energia prodotta nel tipo richiesto dall’applicazione finale (per esempio da corrente continua a corrente alternata).
Potentissime. Tra i numerosi vantaggi della cella a combustibile, il rendimento elevato, indipendentemente dalle dimensioni dell’impianto, e l’alta densità di energia: pesi e volumi ridotti possono produrre cospicue quantità di energia. La modularità, cioè la possibilità di unire più unità fondamentali, permette, per ora solo in teoria, di avere potenze che vanno dai millesimi ai milioni di watt. Le celle a combustibile sono silenziose e pulite, perché la reazione produce acqua, biossido di carbonio e azoto. Infine nei grandi impianti è possibile migliorarne ulteriormente l’efficienza recuperando il calore prodotto durante la reazione. Le celle a combustibile sono state impiegate in ambito spaziale e militare, nei sottomarini e nei veicoli elettrici. I problemi di sicurezza dovuti alla presenza di idrogeno tuttavia non hanno permesso, per ora, un loro impiego in altri settori.

La cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico simile a una batteria convenzionale, che converte l’energia elettrochimica di un combustibile e di una sostanza ossidante in energia elettrica utilizzabile. La differenza principale rispetto alle “normali” batterie è quella di poter funzionare praticamente all’infinito. Alimentazione esterna. Nelle batterie convenzionali, infatti, combustibile e ossidante sono all’interno della batteria stessa, che va sostituita o ricaricata quando questi si esauriscono.


La cella a combustibile viene invece alimentata senza interruzione con un sistema esterno. Questo dispositivo utilizza combustibili liquidi o gassosi come idrogeno, idrazina o idrocarburi; l’ossidante è invece ossigeno gassoso o aria. Per la loro caratteristica di erogare energia in modo continuo le celle elettrochimiche possono essere paragonate a generatori di potenza, ma sono più efficienti delle macchine termiche che utilizzano un processo di combustione.
Immancabili. L’impianto di un sistema di celle a combustibile può essere più o meno complesso, ma è formato sempre da tre componenti. Una sezione di potenza, che consiste nella connessione di più celle elementari per poter fornire un’uscita di energia elettrica continua della potenza necessaria; un sistema di alimentazione di combustibile e un sistema di condizionamento di potenza, che converte l’energia prodotta nel tipo richiesto dall’applicazione finale (per esempio da corrente continua a corrente alternata).
Potentissime. Tra i numerosi vantaggi della cella a combustibile, il rendimento elevato, indipendentemente dalle dimensioni dell’impianto, e l’alta densità di energia: pesi e volumi ridotti possono produrre cospicue quantità di energia. La modularità, cioè la possibilità di unire più unità fondamentali, permette, per ora solo in teoria, di avere potenze che vanno dai millesimi ai milioni di watt. Le celle a combustibile sono silenziose e pulite, perché la reazione produce acqua, biossido di carbonio e azoto. Infine nei grandi impianti è possibile migliorarne ulteriormente l’efficienza recuperando il calore prodotto durante la reazione. Le celle a combustibile sono state impiegate in ambito spaziale e militare, nei sottomarini e nei veicoli elettrici. I problemi di sicurezza dovuti alla presenza di idrogeno tuttavia non hanno permesso, per ora, un loro impiego in altri settori.

6 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us