Energia

Che cos’è l’agrivoltaico, la produzione energetica amica dell’ambiente

L'agrivoltaico produce energia green ottenuta con pannelli solari in campi dediti alla pastorizia e all'agricoltura. In Italia ci sono diversi progetti di questo tipo.

"Agrivoltaico" è un termine giovane, nato con il nuovo millennio, che descrive un innovativo modo di produrre energia, ottenuta grazie all'installazione di pannelli solari in campi adibiti alla pastorizia e all'agricoltura. Il risultato ottenuto è quello di massimizzare l'uso dei terreni con benefici reciproci per tutte le attività coinvolte. Al momento in Italia sono diversi progetti di questo tipo, che vedono come principale promotore Enel Green Power, secondo i cui calcoli sarebbe sufficiente utilizzare appena lo 0,1% del territorio italiano per raggiungere gli obiettivi di produzione di energia solare posti per il 2030.

Foraggi di sole - Focus 370
Trovi tutto ciò che serve sapere sull'agrivoltaico, nell'articolo di Riccardo Oldani Foraggi di sole, in edicola con Focus n.370 (agosto 2023). Perché non ti abboni? © Focus

Sostenibilità dell'attività agricola. I progetti agrivoltaici prevedono l'installazione di pannelli fotovoltaici su strutture sollevate ad almeno due metri dal suolo, grazie alle quali è possibile sfruttare al meglio il percorso del sole nel cielo, ottimizzando l'angolo di incidenza dell'irradiazione e aumentando la produzione di energia elettrica. I campi così allestiti creano inoltre particolari condizioni microclimatiche che tendono a migliorare la resa di alcune colture selezionate, a fornire zone ombreggiate al bestiame durante i mesi più caldi, a ridurre le necessità di irrigazione e a favorire una maggiore sostenibilità dell'attività agricola. Il rendimento può aumentare tra il 20% e il 60% a seconda delle produzioni: coltivazioni come i peperoni, per esempio, possono registrare un incremento del 60%, mentre la coltura del foraggio può raggiungere un'efficienza superiore al 40%.

Fauna e biodiversità. Oltre ai benefici descritti, l'agrivoltaico offre anche prospettive interessanti per i futuri sviluppi: l'infrastruttura richiesta per l'installazione facilita il posizionamento dei sensori deputati alla raccolta dei dati, aprendo la strada a un'agricoltura più intelligente basata sull'analisi scientifica dei terreni, con ricadute positive sull'impiego dei fertilizzanti e sull'irrigazione, agevolando trattamenti specifici e contribuendo così a ridurre l'impatto ambientale delle attività agricole. I progetti già operativi, così come quelli al vaglio per il futuro, mirano anche alla salvaguardia della fauna e delle biodiversità. L'"Agrivoltaico Open Labs" di Bastardo (Perugia), per esempio, si sta concentrando sulla tutela delle api e di altri insetti impollinatori.

L'attività di ricerca e sperimentazione nell'ambito dell'agrivoltaico è parte integrante dei programmi di monitoraggio del National Biodiversity Future Center, finanziato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che coinvolge anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e altri istituti di ricerca italiani.

 

21 luglio 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us