Energia

Le celle solari farcite di batteri: funzionano anche con il cielo nuvoloso

Dal Canada una tecnica economica e riproducibile in scala industriale per sfruttare la capacità dei batteri di ricavare energia dalla luce: è efficace anche in ambienti poco luminosi, e sfrutta un processo simile alla fotosintesi.

Una soluzione davvero ingegnosa per migliorare il rendimento di pannelli solari in caso di meteo sfavorevole, viene proprio da un Paese di grandi spazi aperti, dove le giornate nuvolose, oltre che rigide, non mancano di certo. Un gruppo di ricercatori della British Columbia (Canada) ha infatti messo a punto celle solari alimentate da batteri che funzionano in modo efficiente sia nelle giornate baciate dal sole, sia in quelle dove la luminosità non è eccezionale.

Copiare dalla natura. Del resto gli organismi microscopici furono i primi, sulla Terra, a sfruttare la luce solare per ricavare energia: quello descritto sulla rivista scientifica Small è soltanto l'ultimo di una serie di tentativi di imitare la fotosintesi per rendere le celle solari (l'unità base dei pannelli solari) capaci di funzionare in svariate condizioni meteo.

In passato i pannelli solari biogenici (cioè derivanti da organismi viventi) si basavano sull'estrazione dai batteri dei pigmenti fotosintetici, un processo estremamente costoso che richiede l'uso di solventi tossici. I ricercatori canadesi hanno risolto il problema lasciando il pigmento all'interno dei batteri. Hanno ingegnerizzato esemplari di E. coli per produrre grandi quantità di licopene, il pigmento che conferisce ai pomodori il colore rosso, particolarmente efficiente nel ricavare energia dalla luce; hanno rivestito i batteri con un minerale che agisse da semiconduttore (ossia un materiale che abbia una conducibilità elettrica intermedia, legata alle temperature) e hanno infine applicato l'impasto a una superficie di vetro.

Lavorate per noi. La cella solare così ottenuta ha generato una densità di corrente di 0,686 milliampere per centimetro quadrato, quasi il doppio rispetto al record precedente registrato per i pannelli biogenici. Anche i costi sarebbero drasticamente ridotti: si stima che far produrre il pigmento direttamente ai batteri, senza tentare di estrarlo, comporti un decimo della spesa. L'ideale sarebbe riuscire a non uccidere i batteri rivestendoli con i semiconduttori: lasciandoli vivi (in questo primo studio, non è stato possibile) potrebbero produrre licopene a ciclo continuo.

Poiché il processo rimane efficiente anche in ridotte condizioni di luminosità, lo si potrebbe sfruttare nelle miniere, nelle esplorazioni sottomarine o in altri ambienti poco illuminati.

10 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us