Energia

Davvero il caro carburante ci offre anche alcuni vantaggi?

Il costo altissimo del carburante potrebbe essere un buon acceleratore della transizione energetica. Ma ad alcune condizioni che non piacerebbero all'industria.

In Italia il pieno di una vettura di media cilindrata è arrivato a costare più di 100 euro. Quello di un camion può sfiorare i 1000. Prezzi altissimi, che vanno a pesare sul bilancio delle famiglie e sui consumi. Scenario simile per ciò che riguarda il prezzo del gas: in assenza di interventi determinanti sul costo della materia prima da parte delle autorità pubbliche, il prossimo inverno vedrà molte persone costrette a scegliere se fare la spesa o accendere il riscaldamento.

I governi, soprattutto quelli occidentali, dal canto loro, stanno provando a contenere questo smisurato incremento dei prezzi dei combustibili fossili attuando politiche per alcuni aspetti incoerenti una con l'altra. Perché, se da una parte stanno incentivando lo sviluppo e l'adozione di fonti alternative e sostenibili, dall'altra stanno tagliando le imposte su gas, petrolio e derivati al fine di ridurre il prezzo per il consumatore finale.

Eppure per mantenere fede agli accordi di Parigi sul clima e contenere entro 1,5°C l'aumento della temperatura rispetto all'era preindustriale, occorre ridurre drasticamente l'utilizzo di combustibili fossili. E il modo più semplice per farlo, per quanto impopolare, è proprio quello di tenere alti i prezzi.

Energie pulite. I governi dovrebbero quindi essere così lungimiranti da utilizzare i proventi, cioè le tasse, derivanti dalla vendita a caro prezzo di gas, petrolio e carburanti vari per finanziare lo sviluppo di fonti alternative e per rendere più che competitivo il loro prezzo sul mercato. Solo così i cittadini saranno invogliati a scegliere energie pulite rispetto a quelle convenzionali.

Ma come si può tenere artificialmente alto il prezzo dei combustibili senza scatenare il malcontento tra i cittadini? Secondo uno studio dell'International Energy Agency tra il 2008 e il 2015 in ben 41 paesi ci sono state rivolte causate dal caro carburante. 

Tasse, verdi tasse. Per evitare questo rischio i governi devono assicurarsi che da qui al 2050, data in cui si dovrebbe raggiungere il traguardo delle zero emissioni, le aziende del settore energetico tradizionale ottengano profitti sufficienti a remunerare lavoratori e azionisti ma non abbastanza alti per permettere di effettuare nuovi investimenti.

Ciò significa che qualunque extra profitto dovrebbe essere tassato e utilizzato per finanziare le energie pulite. E, nell'immediato, essere redistribuito alle famiglie sotto forma di contributi pubblici per affrontare il caro carburante. L'impennata dei prezzi degli ultimi mesi, pur essendo una vera tragedia per milioni di persone soprattutto nei Paesi più poveri, potrebbe insomma rappresentare un'occasione da non sprecare per accelerare la transizione energetica.

9 luglio 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us