Energia

Illuminazione stradale: fotovoltaico e energia pedonale

Las Vegas: una sperimentazione con pannelli fotovoltaici e sensori pedonali per illuminare strade e piazze.

EnGoPlanet, una start-up della Silicon Valley, ha deciso di utilizzare due delle principali risorse di Las Vegas, il sole e le lunghe vie pedonali, per ricavare energia elettrica verde a costo zero: un sistema che sfrutta speciali lampioni alimentati dal sole del Nevada e dal passeggio di cittadini e turisti.


Più cammini, più ricarichi. I lampioni, dal design accattivante e ultramoderno, sono dotati di una batteria che durante il giorno viene ricaricata da comuni pannelli fotovoltaici ad alta efficienza.

Di notte, o quando l’illuminazione è scarsa, l'alimentazione è comunque garantita da sensori di pressione annegati nella pavimentazione del marciapiede, in prossimità dei lampioni.


I sensori di ogni lampione sono collegati a tre microgeneratori in grado di produrre da 4 a 8 watt di potenza per ogni passo, a seconda della pressione esercitata dal pedone.


Ogni sistema lampione-pannello-microgeneratore è completamente autonomo e non è collegato alla rete elettrica cittadina.


Verdi e intelligenti. Oltre a illuminare la famosa Boulder Plaza, nel centro della città, i lampioni intelligenti alimentano telecamere di sicurezza e hot-spot wi-fi che forniscono connessione gratuita a Internet. Ciascun lampione viene tenuto sotto controllo da remoto, così da poter intervenire tempestivamente in caso di guasti o malfunzionamenti.

La tecnologia non è del tutto nuova: i primi esperimenti risalgono a 10 anni fa ma utilizzavano sensori molto grandi e avevano bisogno del movimento contemporaneo di molte persone.

Obiettivo dell’azienda è quello di estendere il progetto alla Strip, la strada principale della città, e successivamente di esportarlo in città più grandi, come New York.


Secondo le stime di EnGoPlanet l’illuminazione delle città è responsabile, a livello globale, dell’emissione di 100 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno, la stessa prodotta in 30 anni dal traffico di una città come Milano.

18 novembre 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us