Energia

Benzina dall'anidride carbonica

In Canada si cerca di produrre combustibili sostenibili partendo dalla CO2 in atmosfera: avremo benzina a impatto zero?

Catturare anidride carbonica dall'aria e utilizzarla per produrre combustibili il cui uso non aumenta la quantità di gas serra in atmosfera: è l'obiettivo di Carbon Engineering, azienda canadese fondata da David Keith, ricercatore alla Harvard Univerisity, che per il suo progetto ha ottenuto finanziamenti da numerosi investitori, tra i quali Bill Gates, e ha costruito un impianto pilota a Squamish, nella Columbia Britannica.

Il processo di cattura dell'anidride carbonica

L'obiettivo: produrre combustibile. Le tecnologie per sottrarre anidride carbonica dall'atmosfera non sono nuove né originali e, sottolinea Keith, nessuna applicazione di queste tecnologie è in grado di influire sulla quantità di CO2 in atmosfera e sul global warming, il riscaldamento globale.

Un fatto a cui non sfugge neppure la società canadese, che attraverso una serie di processi controllati ritiene invece di poter produrre un combustibile che, bruciato, non immette in atmosfera nuovo gas serra ma solamente quanto è stato sottratto per produrlo.

Il 2016 sarà l'anno della benzina a impatto ambientale zero?

L'impianto di estrazione canadese è un enorme muro dove una serie di aspiratori convogliano l'aria in condotte dove uno speciale liquido sequestra la CO2. Un ulteriore processo separa il liquido dall'anidride carbonica, che fatta reagire con idrogeno produce idrocarburi.

L'idea è semplice, ma il bilancio energetico potrebbe non essere vantaggioso come sembra. Una prima questione riguarda la quantità di energia (e perciò di ulteriore CO2, diretta o equivalente) necessaria per sottrarre all'aria quantità di anidride carbonica significative dal punto di vista estrattivo. E una seconda questione riguarda l'idrogeno, sostenibile solo se si ottiene da energie pulite e non da combustibili fossili.

Keith ritiene di avere superato questi problemi: se l'impianto pilota gli darà ragione, dall'anno prossimo potremmo avere il primo "combustibile a bilancio ambientale zero".

20 ottobre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us