Energia

L'auto che va a whisky (e rispetta l'ambiente)

La prima macchina del mondo a funzionare con un biocarburante ottenuto dai residui di produzione del whisky ha completato con successo il suo primo test drive. Che macchina era? Ovvio, una Focus. Il carburante: biobutanolo.

Se anche le automobili venissero sottoposte al test per la guida in stato d'ebbrezza quella che ha percorso i suoi primi chilometri in Scozia, qualche giorno fa, risulterà certamente positiva. Un gruppo di ricercatori dell'Università di Edimburgo, infatti, ha deciso di sostituire la normale benzina e il diesel con la bevanda scozzese per eccellenza: il whisky.

In realtà, per alimentare l'auto gli scienziati di Edimburgo hanno messo a punto un nuovo tipo di carburante, chiamato biobutanolo, ottenuto dagli scarti di produzione della tradizionale bevanda alcolica. Si tratta di un composto ottenuto dagli scarti provenienti dal processo di maltazione (chiamato draff) e da un liquido ottenuto dalla prima distillazione (pot ale).

La nuova "benzina alcolica" è nata dalla collaborazione tra la Celtic Renewables Ltd, una società spin-off dell'Università di Edimburgo Napier, e la Tullibardine Distillery, una distilleria del Perthshire.

«Quello che abbiamo sviluppato è stato un processo per combinare le diverse parti degli scarti derivanti dagli scarti della produzione del whisky. Attraverso il processo di fermentazione ABE (Acetone, Butanolo, Etanolo) si ottiene la sostanza chimica chiamata biobutanolo», ha spiegato il presidente della Celtic Renewables, Martin Tangney.

Il professor Martin Tangney e l'A.D. Mark Simmers riempiono l'auto per il suo primo viaggio con il nuovo carburante.

Il motore non si tocca. A soddisfare maggiormente i ricercatori scozzesi è però la possibilità di utilizzare il biobutanolo senza la necessità di apportare alcuna modifica ai motori delle normali automobili. Nel loro primo test drive, infatti, i ricercatori hanno utilizzato una comune Ford Focus (non poteva essere altrimenti, diremmo noi).

Inoltre, il biobutanolo è un prodotto facile da fabbricare dato che ogni anno l'industria del whisky produce, solo in Scozia, circa 750.000 tonnellate di draff e due miliardi di litri di pot ale. Una quantità di residuo che Tangney ha definito "privo di valore nell'industria del whisky".

INVESTIMENTI. La Celtic Renewables ha recentemente ricevuto una sovvenzione pubblica di 9 milioni di sterline per realizzare un impianto commerciale per il biobutanolo che dovrebbe essere pienamente operativo entro il 2019.

Gli scienziati impegnati nel progetto credono che il loro biocarburante a base di whisky abbia enormi potenzialità e potrebbe creare un nuovo settore economico per la Scozia dall'indotto di oltre 100 milioni di sterline. Ma il nuovo biocarburante potrebbe non solo alimentare un giro d'affari molto ampio ma cambiare il nostro rapporto con le energie pulite.

Secondo la Celtic Renewables, se tutti i paesi maggiori produttori della celebre bevanda si impegnassero nella produzione di biobutanolo, potremmo veramente trovarci di fronte a un'alternativa efficace ed economica a benzina e diesel.

14 agosto 2017 Andrea Rubin
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us