Energia

Allacciamo le energie, l’iniziativa di E-Distribuzione

Un progetto nato durante la pandemia per garantire condizioni di lavoro in sicurezza. [Contenuto Sponsorizzato]

Con il contributo di tutti, solidarietà, spirito di servizio e squadra si può fare molto. Sono stati questi i principi con cui E-Distribuzione ha gestito le infrastrutture strategiche del Paese e ha portato avanti Allacciamo le energie, un progetto nato nel periodo dell'emergenza epidemiologica in Italia, quando, in condizioni di sicurezza per i lavoratori e per i clienti, sono state garantite le attività essenziali alla continuità del servizio elettrico e sono state sostenute gratuitamente le strutture e i presidi medici.

E-Distribuzione, l'impegno per garantire i servizi sulla rete di distribuzione

L'azienda, che distribuisce energia e gestisce una rete che rappresenta l'85% di quella nazionale, fin dalla fase 1 dell'epidemia si è impegnata a fissare delle priorità per muoversi tra le misure di emergenza e mantenere le attività in servizio continuo. Lo ha fatto organizzando punti chiave distribuiti sul Paese che consentissero il coordinamento, il controllo, il monitoraggio e l'intervento sul territorio nel tempo più breve possibile.

Questo ha significato sperimentare un nuovo approccio al lavoro, che si è tradotto in un riassetto interno. È stata data priorità alla sicurezza dei lavoratori in presenza – attraverso la pianificazione di turni di lavoro sfalsati, il distanziamento, la sanificazione delle postazioni – ed è stato adottato lo smartworking, grazie a cui sono state gestite le attività dei Centri operativi. Per E-Distribuzione è stato possibile remotizzare il lavoro, garantendo i servizi e reagendo in modo immediato agli imprevisti, attraverso sistemi flessibili, il telecontrollo e funzioni di backup che hanno permesso di passare istantaneamente da una stanza all'altra i comandi del Centro operativo.

E-Distribuzione, l'iniziativa Allacciamo le energie

Grazie a questa riorganizzazione tempestiva in una situazione delicata, E-Distribuzione non solo si è assicurata che proseguissero gli interventi di riparazione dei guasti sulla rete, di manutenzione necessaria o di eliminazione di possibili situazioni di pericolo, ma ha lavorato per donare un collegamento alla rete elettrica a ospedali pubblici o aree sanitarie, anche temporanee, attivate per gestire la crisi legata al Covid-19.

L'intervento di E-Distribuzione alla Caritas di La Spezia. © E-Distribuzione

Uno dei momenti in cui E-Distribuzione è intervenuta, per esempio, è stato in occasione dell'aumento dei contagi a Crema, quando l'emergenza sanitaria ha messo in affanno l'ospedale della città. Omar Gerevini, responsabile dell'Unità Operativa Crema e Cremona di E-Distribuzione, ha raccontato come abbiano alimentato l'impianto, i macchinari e tutte le strumentazioni necessarie appena è arrivata la richiesta dal Comune di Crema: "La mattina successiva la mia squadra e io eravamo già sul posto per il sopralluogo.

Una volta prese le misure e capito cosa serviva, ci siamo messi all'opera. Alle 7.30 abbiamo iniziato i lavori, che sono terminati nel pomeriggio. E venerdì alle 17.30 l'ospedale da campo aveva la corrente".

Anche a Potenza i tecnici di E-Distribuzione sono intervenuti tempestivamente, in accordo con l'amministrazione Comunale e l'ausilio della Protezione Civile, per organizzare la fornitura straordinaria per l'ospedale da campo allestito nei pressi dell'ospedale San Carlo.

Questi sono stati solo due degli episodi di intervento di E-Distribuzione, che si impegna costantemente con il suo programma capillare Allacciamo le energie su tutto il territorio italiano. Altri interventi, infatti, sono stati effettuati a La Spezia, Napoli, Castelvetro di Modena, Civitanova Marche. L'obiettivo è stato ed è portare nuove forniture, garantire aumenti di potenza e attivare allacciamenti straordinari con estrema rapidità, là dove siano richiesti servizi per il Paese e per chi ne ha più bisogno. L'iniziativa prosegue, l'obiettivo dei prossimi giorni è provvedere con la massima celerità agli allacci a favore degli ospedali da campo e delle postazioni drive-in in cui si effettuano i tamponi.

Solo negli ultimi giorni, con progetti concreti e realizzati in tempo record, abbiamo "allacciato l'energia" nei punti mobili di Brindisi, L'Aquila, Avezzano (AQ), Sulmona (AQ), Padova, Cittadella (PD),  Livorno e Lucca destinati all'esecuzione di tamponi.

Scopri di più sull'iniziativa Allacciamo le energie.

15 dicembre 2020
Tag scienza - energia -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us