Energia

A Londra il ponte solare più grande del mondo

Inaugurata la copertura fotovoltaica per lo storico ponte ferroviario di Blackfriars, sul Tamigi. Provvederà a metà del fabbisogno energetico della stazione sottostante.

Sei mila metri quadrati di pannelli solari sul tetto di un antico ponte ferroviario. Una settimana fa, dopo 5 anni di lavoro, è stata inaugurata la più imponente copertura fotovoltaica mai costruita per un ponte: quella che riveste il Blackfriars Bridge, struttura di epoca vittoriana che dal 1886 attraversa il Tamigi, nel cuore di Londra.

Il più grande ponte solare del mondo sul fiume Tamigi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Un futuro più pulito
La costruzione, curata dalla Network Rail, azienda responsabile dei trasporti ferroviari britannici, in collaborazione con la società europea di energia solare Solarcentury, è costituita da 4400 pannelli solari disposti a formare il rivestimento esterno del ponte: un tetto sostenibile che taglierà di 513 tonnellate le emissioni annuali di anidride carbonica della stazione sottostante.

«I treni elettrici sono già una delle forme più "verdi" di trasporto pubblico» spiega David Statham, direttore della società che amministra Blackfriars. «Questo tetto offre ai passeggeri un viaggio ancora meno inquinante». I pannelli installati genereranno infatti 900 mila kWh di energia elettrica all'anno, quanto basta per coprire la metà del fabbisogno energetico della stazione.

Energia contagiosa
Il progetto è stato realizzato in più fasi per mantenere la fermata operativa anche durante le Olimpiadi 2012. E se alcuni hanno criticato la costruzione per l'impatto visivo della struttura su un ponte storico di Londra, sono in molti a credere che la costruzione darà il buon esempio e solleciterà altre idee verdi di questo tipo.

Ti potrebbero interessare anche:

Dalle "menti" del MIT, l'energia solare colorata
Qualche litro di pannelli solari: la vernice fotovoltaica
Lo skilift solare tra le montagne svizzere
In Spagna l'energia solare si raccoglie anche di notte

Ponti sul mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Passa al verde!
VAI ALLA GALLERY (N foto)

29 gennaio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us