Energia

A 18 anni inventa un modo per ricaricare lo smartphone in 30 secondi

La studentessa indo-californiana Eesha Khare ha ideato un condensatore ad alta densità che può far tornare in vita i cellulari in appena mezzo minuto.

Dalla fotocamera al navigatore, dall'agenda alla libreria digitale: ai nostri smartphone non manca proprio nulla, se non una batteria che duri un po' più di poche ore. Mentre i colossi mondiali dell'elettronica cercano un sistema che regali lunga autonomia ai nostri apparecchi, o perlomeno che li ricarichi velocemente, una 18enne indiana residente in California potrebbe aver risolto il problema.

I trucchi per far durare le batterie degli smartphone
La T-shirt che ti ricarica il cellulare

Eesha Khare, studentessa di Saratoga (California) ha ideato un meccanismo che permette di ricaricare la batteria del cellulare in 20-30 secondi: neanche il tempo di un caffè. Stanca della scarsa autonomia del proprio smartphone la ragazza ha creato un condensatore ad alta densità, dimostrandone la capacità di ricaricare una luce a LED. L'invenzione le è valsa il secondo posto in un concorso per giovani cervelloni sponsorizzato dalla Intel Corporation, l'International Engineering and Science Fair (Iesf).

I condensatori sono, come le batterie, dispositivi capaci di immagazzinare energia elettrica. Con la differenza che si caricano (e si scaricano) con estrema velocità e che possono accumulare una quantità di energia per unità di volume molto bassa. Non è quindi possibile alimentare un cellulare con un condensatore a meno che questo non sia grande come una scatola da scarpe.

La soluzione di Eesha è un supercondensatore, ossia un condensatore che accumula una quantità di carica elettrica eccezionalmente grande in uno spazio molto ridotto (poco più di 2,5 cm), capace di durare 10 mila cicli di carica-scarica, 10 volte più di una normale batteria. Per adesso ricarica una luce a LED singolo, ma l'idea è di applicare la tecnologia agli smartphone. La Khare continuerà a far ricerca nel settore durante l'Università ad Harward. Nel frattempo si è aggiudicata un premio di 50 mila dollari (quasi 39 mila euro).

Ti potrebbero interessare anche:

Il pavimento che produce corrente elettrica e i superconduttori al vino rosso
Batterie a batteri e pile con virus
La corrente elettrica a criceti e il bikini a energia solare

23 maggio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us