Arriva la Notte dei ricercatori 2022. Tutti gli appuntamenti in giro per l'Italia

Il 30 settembre il Museo della Scienza di Milano e tanti altri musei e università italiani apriranno le porte per una lunga notte di incontri e conferenze con scienziati e ricercatori.

Immaginate di potervi aggirare in un laboratorio di ricerca o in un museo fino a tarda notte, magari accompagnati da chi, tra quei luoghi, lavora ogni giorno. È quello che accadrà venerdì 30 settembre in occasione della Notte dei ricercatori, un'iniziativa che da anni ha l'obiettivo di avvicinare le persone alla ricerca scientifica e far conoscere il mestiere del ricercatore attraverso un approccio divertente e interattivo, che include esperimenti scientifici live, chiacchierate con gli scienziati, ma anche spettacoli e concerti.

Aderisce all'iniziativa, istituita fin dal 2005 dalla Commissione Europea, anche il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano che aprirà le sue porte dalle 18 alle 23:30 per una serata gratuita in compagnia delle protagoniste e i protagonisti della scienza e della ricerca.

NOTTE AL MUSEO. Esplorazione spaziale, transizione energetica e sociale, water diplomacy, biotecnologie mediche, salute e medicina, chimica, algoritmi e social network, riconoscimento facciale e discriminazioni e metaverso: sono solo alcuni dei temi che saranno toccati nel corso della notte più lunga al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, tra incontri e speed date con i ricercatori, visite guidate, esperienze immersive in realtà virtuale, workshop e giochi di ruolo dal vivo.

Qualche esempio? All'Auditorium, alle ore 19, si parlerà della missione Artemis - l'erede della missione Apollo che proprio in questi giorni ha subito il terzo rinvio - e dell'obiettivo della Nasa di costruire sulla superficie lunare basi sempre presidiate. Oppure – dalle ore 18.00 alle 22.30 (nel Secondo Chiostro) – si potranno scoprire, grazie a innovative tecnologie di realtà aumentata, i segreti del cuore e i suoi legami con gli altri organi e sistemi del nostro organismo, dalla mente al sistema neurologico e immunitario. E ancora: imperdibili gli speed date che si terranno dalla 19:30 alle 21:30 nell'area esterna Toti. Si tratta di appuntamenti al buio di pochi minuti per incontrare ricercatori e ricercatrici e condividere con loro il nostro punto di vista sulla scienza. Qui tutte le domande e le idee sono lecite.

GIRO D'ITALIA. In Italia i progetti della Notte dei ricercatori 2022 sono otto e coinvolgono molte città sparse per tutta la Penisola. 

  • BlueNights: i temi principali sono quelli degli oceani e il loro sfruttamento sostenibile.
  • SOCIETY riPENSAci: coinvolgerà le città di Bologna, Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna, Rimini, Ferrara. Qui i ricercatori aiuteranno le persone a uscire dai soliti schemi e a ripensare a ciò che sappiamo da un'altra prospettiva.
  • Bright Night:l'iniziativa vede coinvolti gli atenei, le scuole di alta formazione e gli enti di ricerca di tutta la Toscana. L'obiettivo è racchiuso nell'acronimo Bright ovvero Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research (tradotto: i ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca).
  • STREETS: questa no-stop di eventi atttraverserà le strade e le piazze di diverse città in Campania e nel Lazio Meridionale. Anche in questo caso un acronimo spiega l'obiettivo dell'evento. STREETS sta infatti per Science Technology Research for Ethical Engagement Translated in Society.
  • LEAF: si tratta delle iniziative targate Frascati Scienza con tema svelato (anche qui) dall'acronimo LEAF, ovvero heaL thE plAnet's Future ("Abbi cura del futuro del pianeta")
  • SuperScienceMe: qui lo scopo dichiarato dei ricercatrici di Calabria e Basilicata è cercare di avvicinare le nuove generazioni alle discipline scientifiche.
  • Sharper: 28 ore non-stop di incontri, improvvisazioni, concerti e dibattiti animati dalle ricercatrici e dai ricercatori di 14 città d'Italia.
  • U-night evento che coinvolge ricercatori di diversi Paesi (Italia, Romania, Francia e Portogallo) che parleranno di clima, salute, smart cities, oceani, suolo e patrimonio culturale.
29 settembre 2022 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us