Speciale
I vari volti della malnutrizione

Nutrizione: scopriamo fake news e falsi miti

Solo proteine per avere più muscoli. Una papaya al giorno per ringiovanire. Non bere durante i pasti e sarai più magro. Verità o false notizie?

[Contenuto sponsorizzato]

Capita un giorno che incontriamo una persona che non vediamo da tempo e la troviamo in gran forma. "Come hai fatto?" È la domanda spontanea. E da quel momento la sua risposta - che sia "mangio la papaya" o "bevo 3 litri d'acqua" - diventa il nostro nuovo credo alimentare.

Ebbene sì, siamo tutti alla ricerca della formula magica per sentirci belli e in forma e ci piacerebbe avere una soluzione semplice. Ma non è così e la sana alimentazione è fatta di piccole attenzioni costanti e non di una rivelazione che ci cambia la vita in un giorno.

L'ananas fa dimagrire?

Le fake news sull'alimentazione sono sempre nuove, al punto che l'Istituto Superiore di Sanità ha dedicato un approfondimento con domande e risposte. Qui si chiarisce una volta per tutte che l'ananas ha tante proprietà ma non fa dimagrire, che gli integratori non possono sostituire una dieta varia e bilanciata, che il colesterolo dipende anche dai nostri comportamenti e non solo dai geni.

È meglio mangiare alimenti senza lattosio?

Oggi ci sono persone che mangiano alimenti senza lattosio pur non essendo intolleranti. Consumarli a lungo senza essere intolleranti è costoso e a lungo andare può diminuire la produzione dell'enzima lattasi. Lo stesso dicasi per gli alimenti privi di glutine. Oltre a spendere di più, ci si priva di nutrienti importanti contenuti nel glutine.

Il cibo magico anti Covid-19

La ricerca della soluzione facile per tutti i problemi non è mancata anche in periodo di pandemia, al punto che il Ministero della Salute ha dedicato un'area del sito sul Covid-19 per insegnare a distinguere le fake news. È molto pericoloso quando si diffondono notizie false come mangiare aglio o peperoncino aiuta a prevenire il Covid-19. O quando qualcuno pensa che mangiare pasta o altri carboidrati possa aumentare il rischio di ammalarsi di Covid-19. È falso!

È meglio l'acqua con poco sodio?

Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria ha diffuso anche un documento con le fake news sull'acqua. Due tra tutte? Non è vero che l'acqua fa ingrassare, anche se bevuta a pasto, non è vero che le acque a basso contenuto di sodio sono utili per combattere l'ipertensione o gli inestetismi della cellulite. La percentuale di sodio è così bassa da non influenzare in alcun modo la salute o la bellezza.

Il falso mito della dieta proteica

E proprio quando cerchiamo soluzioni di bellezza siamo più spesso vittime delle fake news, in particolare sul tema diete. La dieta iperproteica per esempio prevede carboidrati solo una volta alla settimana e consente di consumare solo proteine e verdure a pranzo e a cena. Alcuni sportivi pensano così di aumentare la propria massa muscolare mentre in realtà siamo in grado di metabolizzare quotidianamente solo 2 grammi di aminoacidi per chilo corporeo, quantità raggiungibile senza ridurci a mangiare un unico alimento. Il falso mito della dieta iperproteica nasce addirittura negli anni '70 con la dieta Atkins, che, con l'assunzione di grassi saturi e scarsi apporti di vitamine e fibre, può predisporre addirittura a patologie cardiovascolari e ad arteriosclerosi, di cui soffriva anche l'ideatore, il dottor Atkins. Tradotto in grammi, la dose giornaliera di proteine raccomandata dal Ministero della Salute è di 0,8 g per kg di peso, se non si svolgono attività fisiche pesanti.

Continuiamo a seguire gli influencer e le mode su argomenti più frivoli, ma quando si parla di alimentazione è meglio chiedere consiglio a medici specialisti in scienza dell'alimentazione. A maggior ragione in caso di patologie importanti come una malattia oncologica è fondamentale rivolgersi a medici nutrizionisti clinici ospedalieri. La nutrizione può infatti influenzare la nostra capacità di sostenere le terapie e quindi può accelerare o rallentare le nostre possibilità di guarigione.

26 aprile 2022 - Contenuto sponsorizzato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us