Contenuto sponsorizzato

Le buone notizie fanno bene al cervello

Mulino Bianco ha realizzato una newsletter speciale che ogni giorno e gratuitamente offre 3 buone notizie, positive e ispiranti. La ragione? Sono un metodo efficace per iniziare la giornata con un maggiore carico di energie e aiutano il cervello a costruire un approccio ottimistico alle situazioni.

Lasciare vagare la mente e dedicare del tempo a sognare a occhi aperti può dare gioia, serenità e rendere più creativi. A raccontarlo è una ricerca condotta da Erin Westgate, psicologa dell'Università della California, che studia il valore della noia e dei pensieri estranei al proprio ambiente e alla propria esperienza*. Questi offrono uno strumento per una fuga dalla realtà che, oltre ad avere uno scopo ludico e di intrattenimento, è utile come antidoto allo stress. Si tratta di una sorta di escapismo positivo necessario a creare una situazione di benessere, proprio a livello di neuroscienza.

Questa fuga funzionale può essere coltivata in molti modi e gli hobby a cui ci si dedica ne rappresentano spesso l'espressione più chiara: guardare una serie tv, andare a teatro, a cinema, cucinare, giocare, leggere un libro, ascoltare un podcast, meditare, fare sport. L'obiettivo finale in tutti i casi è concentrarsi su pensieri positivi, interessanti e significativi.

A crearli ci sono anche le buone notizie, che si leggono e si ascoltano ogni giorno e che possono rivelarsi utili a disarmare l'effetto di quelle cattive e del cosiddetto doomscrolling, un termine che indica la tendenza online, acuita soprattutto in pandemia, a scorrere in continuazione notizie negative e poco rassicuranti. La loro efficacia è anche una questione di tempismo. Il beneficio delle good news è maggiore se arrivano in un momento che può dare la svolta. Per esempio, la mattina a colazione, per garantirsi un carico di energie e avere un approccio alle situazioni più propositivo fin da inizio giornata. Mulino Bianco lo sa bene e ha creato una newsletter che gratuitamente e ogni giorno, 7 giorni su 7, offre 3 belle notizie, positive e ispiranti.

Partire dalle basi, la neuroscienza dell'approccio ottimistico

I neuroscienziati hanno fatto notare che il cervello umano privilegia le buone notizie sulle cattive e che circa l'80-90% delle persone è più sensibile all'effetto del positivo rispetto al negativo. Per la stessa ragione per cui in modo naturale si accettano più volentieri i complimenti invece delle critiche, anche se queste sono costruttive. In una serie di esperimenti realizzati presso l'University College di Londra**, i ricercatori hanno osservato che chi tende a fondare le proprie convinzioni sul positivo avrà una visione più ottimista della propria esistenza e tenderà a essere meno preoccupato per eventuali eventi spiacevoli, di qualsiasi natura. Questo non sempre è un vantaggio, in termini evoluzionistici.

Avvertire il pericolo è, infatti, necessario alla sopravvivenza perché preserva da eventuali rischi e fornisce gli strumenti per difendersi. È quindi necessario che si ricalibrino in modo equilibrato e consapevole il pregiudizio positivo e quello negativo, lavorando sull'effetto soggettivo delle buone/cattive notizie.

Le buone notizie, uno stratagemma consapevole contro il pessimismo

Le buone notizie possono quindi avere questa funzione consapevole, ovvero quello di immettere dell'ottimismo per allenare una predisposizione positiva e per compensare i momenti in cui si tende a concentrarsi su aspetti e situazioni negative. Per questo è utile praticare le buone notizie ritagliandosi dei tempi specifici, come se fossero una sorta di esercizio e di meditazione da inserire in una routine quotidiana. Lo studio di Erin Westgate*, infatti, racconta che le persone per dedicarsi a buoni pensieri devono essere indirizzate, perché spontaneamente lo trovano noioso e poco produttivo.  

Mulino Bianco e il momento colazione con le buone notizie

La colazione è il luogo ideale in questo senso: rappresenta un momento che apre la giornata, che può essere condiviso con la famiglia e in cui le notizie lette rappresentano uno stimolo di conversazione costruttiva e divertente. In nome di questi principi Mulino Bianco ha pensato a una newsletter quotidiana, che si chiama appunto Tre Notizie a Colazione. Le notizie vengono selezionate ogni giorno dalla redazione giornalistica di Good Morning Italia.

È possibile iscriversi gratuitamente e riceverla in due modalità:

- Daily, 7 giorni su 7. Da lunedì a venerdì le notizie sono di attualità, il sabato sull'ambiente e la domenica riguardano argomenti di cultura.

- Solo nel weekend. Si ricevono solo le notizie del sabato sull'ambiente e la domenica sulla cultura.  

Insomma, ci sono le prove che leggere buone notizie serve a stare meglio e a mettersi di buonumore. Uno spoiler di quello che si potrebbe ricevere? A Oslo è stato costruito un maxi museo con un tetto ricoperto di erba e con un impianto di riscaldamento che utilizza l'acqua del fiordo. Sarà lui che ospiterà l'Urlo di Edvard Munch e le opere di altri 4 musei norvegesi preesistenti.

Per iscriversi gratuitamente basta registrarsi su mulinobianco.it/newsletter.  

*fonte: What makes thinking for pleasure pleasurable?
**fonte: Selectively altering belief formation in the human brain

20 dicembre 2022 - Contenuto sponsorizzato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us