Contenuto sponsorizzato

Cosa deve avere un buon laptop per rendere il lavoro più agile

Peso ridotto, schermo con buona risoluzione, velocità di trasferimento dati. Vi presentiamo Prestige 13 EVO A13M di MSI e vi raccontiamo le caratteristiche da ricercare in un buon laptop

È vero, la scelta di un laptop è legata alle esigenze di vita e lavoro. In base all'uso, sono diversi i modelli che potrebbero andare bene. Funziona come per le auto: non ne esiste una valida solo in assoluto, ma sono diverse quelle che si possono acquistare e ognuna di queste ha caratteristiche che la rendono adeguata a quello che si cerca, a seconda di come la si sfrutta e di come si vuole viaggiare. 

Anche se esiste una percentuale di soggettività, però, ci sono elementi di un laptop irrinunciabili e che rendono la vita professionale più agile.

Vi presentiamo Prestige 13 EVO A13M di MSI e vi raccontiamo perché farlo atterrare direttamente sulle scrivanie, a partire da quello che dovreste cercare in un laptop.

Viaggiare leggeri?

Tra il 2007 e il 2008, quando gli smartphone si stavano diffondendo a macchia d'olio crescendo in popolarità, c'era un altro dispositivo che cominciava ad affermarsi e a cambiare le vite di tutti, ma in sottotraccia. Si trattava del laptop, che veniva adocchiato da chi aveva bisogno di uno strumento a cui accedere da qualsiasi posto e, potenzialmente, in qualsiasi momento della giornata. Negli Stati Uniti il 2008 fu l'anno in cui la vendita dei laptop superò quella dei pc da scrivania. Erano più economici e più efficienti di quelli della generazione precedente. Soprattutto erano più leggeri. Questo significava che potevano essere utilizzati in ufficio, sul tavolo di un bar, in una biblioteca, in treno. La loro evoluzione li ha resi indispensabili in un mondo del lavoro maggiormente flessibile, come quello di oggi, per cui gli spostamenti non solo solo legati a trasferte ma anche allo smartworking. Il peso limitato collegato a buone prestazioni rimane quindi una delle caratteristiche da ricercare, soprattutto se si è spesso fuori casa, fuori ufficio e si ha bisogno di uno strumento per lavorare e connettersi. Idealmente per essere trasportato un laptop non dovrebbe pesare più di 1,5kg. Di solito quelli professionali hanno un peso che si aggira sui 2 kg-2,5kg.

Prestige 13 EVO A13M di MSI è grande 299 x 210 x 16.9 mm, pesa meno di 1 kg (0,99 kg per la precisione) e il design compatto ne determina una elevata portabilità. Il merito è anche della scocca in alluminio che si presenta sottile, leggera ma robusta. C'è una curiosità da conoscere su questo materiale: la lega utilizzata (Magnesium-Aluminum Alloy chassis) deriva da un mix di due metalli - magnesio e alluminio -. È ampiamente adottata nell'industria automobilistica e aeronautica per le sue caratteristiche di leggerezza ma robustezza. E, inoltre, è a prova di impronte digitali.

Tutto questo unito a un processore, Intel® Core™ i7 di 13a generazione, che garantisce prestazioni ottimali per un uso aziendale.

Andare veloci e avere molti accessi?

La velocità di trasferimento dati è il tempo di marcia di una determinata quantità di dati da un luogo all'altro. A questo dato è connessa per esempio l'elaborazione del computer degli input su tastiera. La sua importanza non è solo legata al carico di lavoro e al volume di dati da trasferire. Lavorare con uno strumento che rende - in generale e a prescindere dalla quantità - i trasferimenti rapidi e agili, limita i tempi di latenza.

Ma non solo: è la caratteristica che rende veloce il passaggio dei dati da computer a chiave USB. Per stare in tema proprio con le chiavi USB, un'altra dote da ricercare nei laptop sono le porte per connettere memorie, cuffie, lettori di schede. Più ce ne sono, meglio è. 

Prestige 13 EVO A13M di MSI conta su:

2x Type-C (USB / DP / Thunderbolt™ 4) con PD charging
1x Type-A USB3.2 Gen1
1x Micro SD Card Reader
1x HDMI™ 2.1 (4K @ 60Hz)

Quanto serve vederci bene?

Si passa sempre più tempo davanti ai pc. Una buona risoluzione con una buona illuminazione è una caratteristica essenziale, per non lavorare affaticando la vista. 

Prestige 13 EVO A13M di MSI ha proporzioni da golden ratio (16:10) che consentono uno spazio di lavoro più spazioso e garantiscono un'esperienza visiva confortevole soprattutto per un uso a lungo termine.

Quanto puntare sull'autonomia e sulla comodità?

Un laptop di qualità prevede altre due caratteristiche: una durata della batteria che superi almeno le 7 ore e l'escursione dei tasti della tastiera che sia almeno di 1 mm. Questo infatti rende la digitazione più confortevole.

Oltre a rispettare queste specifiche, Prestige 13 Evo ha un touchpad più grande rispetto ai classici laptop da 13 pollici.

Che valore ha la memoria?

Infine, soprattutto per laptop a uso aziendale, bisogna considerare lo spazio  di archiviazione. Averlo ridotto significa spesso destinarlo esclusivamente ai programmi di utilizzo con poco margine di manovra per altro.

Prestige 13 Evo ha un massimo di 32 GB di RAM. Per lo spazio di archiviazione è previsto lo slot M.2 SSD.

A prova di sicurezza

Un laptop usato per motivi professionali deve essere dotato di un buon sistema di sicurezza, che garantisca privacy e accesso ai contenuti solo previa identificazione del reale proprietario.

Prestige 13 Evo è dotato di:

  • Interruttore della webcam
  • Riconoscimento facciale,
  • TPM 2.0
17 aprile 2023 - Contenuto sponsorizzato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us