Speciale
Per un'economia più green e inclusiva

Non solo ambiente: perché le competenze digitali sono la chiave per un futuro più sostenibile e inclusivo

Esiste un tema fondamentale per lo sviluppo inclusivo e coinvolge tutto il mondo: è l'equità digitale.

Esiste un tema fondamentale per lo sviluppo inclusivo e coinvolge tutto il mondo: è l'inclusione digitale. Con questo termine si intende la possibilità da parte delle persone di accedere agevolmente alle piattaforme digitali per partecipare e riceverne tutti i benefici. Per farlo, però, è necessario che queste siano disponibili e che si sviluppino le competenze digitali per utilizzarle al meglio.

La pandemia ha dimostrato come, durante un lockdown in cui molte attività dal vivo sono state congelate, la tecnologia abbia fatto la differenza per molte persone, per recuperare beni di prima necessità, nel lavoro, nella vita sociale e per svolgere attività burocratiche, come il pagamento delle bollette, la gestione dei conti bancari, l'accesso a servizi amministrativi e sanitari.

La società si trova quindi oggi a dovere affrontare una sfida che è cruciale per lo sviluppo economico e sociale. Diventa sempre più necessario possedere gli strumenti tecnologici per potere stare al passo con i tempi e per non uscire dal mercato professionale e lavorativo. Basti pensare che l'Unione Europea ha definito il digitale come una competenza di base, da equipararsi alla capacità di leggere e scrivere.

La Digital Transformation. Come ING la trasforma in opportunità.

Anche in questo caso, come quello legato alla transizione ecologica, le banche diventano un interlocutore per accelerare lo sviluppo e creare a livello globale un'economia più inclusiva, in nome di quell'equità digitale ormai necessaria.

ING, per esempio, si è posta come obiettivo di creare un'economia più inclusiva per 3 milioni di persone entro il 2025. Ha quindi accettato la sfida della trasformazione tecnologica e sta contribuendo attivamente con un progetto che è un percorso di formazione ambizioso, "Job Digital Lab", nato in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale. L'obiettivo è lo sviluppo delle competenze digitali per le persone e per creare nuove opportunità. Nell'anno 2021-2022, per esempio, sono stati organizzati 60 corsi, 10 eventi e 90 ore di formazione con un'attenzione particolare alle donne e al territorio. La cura per il mondo femminile è uno degli impegni di Job Digital Lab e frenare così la cosiddetta Shecession (She + recession): sono infatti le donne le principali vittime della recessione economica in corso.

A due anni dal lancio di Job Digital Lab, sono state formate ben 11.000 persone, in cerca di nuovo lavoro, riqualificazione professionale o di potenziamento delle attività imprenditoriali. Di queste circa 7.000 sono donne. Un risultato che sembra tanto più importante considerato il contesto. L'Italia, purtroppo, è al di sotto della media europea: solo il 42% di individui di età tra i 16-74 anni è in possesso di competenze digitali di base. In Europa si parla di una media del 56% (Digital Economy and Society Index by EU, 2021). Inoltre nella fascia di età tra i 25-64 anni (ISTAT, Noi Italia, 2021) solo il 7% partecipa ad attività di formazione.

28 novembre 2022 - Contenuto sponsorizzato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us