Contenuto sponsorizzato

Cambiamento climatico: come fare la differenza scegliendo i settori da finanziare

La finanza può trasformarsi in un motore attivo per rallentare il cambiamento climatico. ING lo fa in molti modi.

A novembre 2022 il COP27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, è stata ospitata in Egitto, uno dei Paesi più colpiti dal riscaldamento globale. Quello che in passato è stato il territorio di una delle più grandi civiltà dell'antichità, che ha dato anche una svolta nell'innovazione delle tecnologie idriche per l'agricoltura, oggi è a rischio desertificazione. La crisi idrica è già una realtà e nell'ultimo secolo le temperature qui si sono alzate di almeno 2 gradi.

Accade qui, ma i mutamenti sono di carattere globale. Intervenire con delle politiche efficaci, significa mitigare l'innalzamento delle temperature medie ovunque, non solo in Egitto. Se si superassero i 3 gradi di temperatura media, si assisterebbe al valicamento del limite di sicurezza con grosse conseguenze: i livelli degli oceani si innalzerebbero, rappresentando un rischio di inondazione per esempio per le coste; la siccità inoltre metterebbe a repentaglio l'agricoltura e l'eccessivo caldo rappresenterebbe un pericolo per la salute della popolazione.

Rischi per l'ambiente=rischi per l'economia? Il World Economic Forum (WEF), uno dei principali appuntamenti sull'economia globale, ha pubblicato nel 2021 un rapporto in cui per la prima volta i rischi ambientali risultavano percepiti tra le peggiori minacce per le aziende. La natura ha, quindi, un'importanza economica strategica. E tra i rischi più impattanti del riscaldamento climatico per il prossimo decennio c'è la perdita di biodiversità, che porterebbe al potenziale collasso dei sistemi alimentari e sanitari, con la conseguente interruzione di intere catene di approvvigionamento.

A chi può agire sul futuro, si chiede di diventare più efficienti nell'utilizzare le preziose risorse naturali che offre il pianeta. Tra gli istituti chiamati a cambiare paradigma, ci sono quelli bancari. È importante, infatti, che il cambio di passo parta anche da loro e che lavorino per ridurre l'impatto sulla natura fermando, per esempio, i finanziamenti ai combustibili fossili, limitando la deforestazione, la pesca eccessiva e in generale la distruzione dell'ecosistema.

Agire su questi punti avrebbe dei benefici su molti ambiti a rischio che coinvolgono la comunità: salute, cibo, acqua, servizi igienici, cultura, sviluppo, ambiente sano, standard di vita e diritti umani.

L'impegno concreto dei player bancari: il caso ING

Il settore Banking & Finance può dare un contributo rilevante per contrastare il cambiamento climatico e preservare la biodiversità. ING lo fa concretamente su più fronti.

No al carbone e ai settori più inquinanti. Già a partire dal 2017, ING ha ridotto fortemente i finanziamenti al carbone, uno dei settori più inquinanti, con l'obiettivo di portarli in prossimità dello zero entro il 2025. In 5 anni, l'esposizione è diminuita dell'80%. Nel 2022 ha annunciato che non erogherà finanziamenti a nuovi giacimenti di Oil & Gas.

Sì alle rinnovabili. Nel radar delle nuove realtà da sostenere ci sono le aziende e i settori che perseguono il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dagli Accordi di Parigi. Nel dettaglio, per esempio, ING ha previsto di aumentare del 50% entro il 2025 i finanziamenti alle rinnovabili. L'Italia è un Paese in cui ING è molto attivo, con circa 2 miliardi di euro erogati per la realizzazione di parchi eolici e fotovoltaici negli ultimi 15 anni.

I casi in cui ING dice "Sì ma". Decarbonizzazione e transizione ecologica possono essere complesse e richiedere tempo anche per non creare altri effetti collaterali di tipo sociale. Per questo ING ha dato vita a  formule di finanziamento dedicate, legate a condizioni che agevolino dei piani di riduzione dell'impatto climatico in maniera graduale.

L'istituto bancario, per esempio, ha concesso un finanziamento a Prometeon, attivo nel settore degli pneumatici, uno dei più inquinanti. Il criterio che sarà valutato nel tempo è la riduzione degli scarti di lavorazione: maggiore sarà la riduzione degli scarti, più basso sarà il tasso applicato al prestito di cui l'azienda fruisce.

La consulenza per indirizzare l'impatto climatico. Per concludere, c'è anche l'impegno sulla consulenza. Nel settore dell'aviazione per esempio, uno tra i più inquinanti, ING mostra ai clienti come possono migliorare le performance di sostenibilità rendendo più efficienti le operazioni e ottimizzando gli sprechi. Questo, però non è l'unico ambito di intervento per ING, che fornisce servizi di consulenza su come ridurre le emissioni anche in altri settori tradizionalmente molto inquinanti: come quello dell'Energia elettrica, l'Upstream Oil & Gas, l'Immobiliare commercialee quello residenziale, il Cemento, l'Acciaio, l'Automotive e Navale.

28 novembre 2022 - Contenuto sponsorizzato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us