Leaders for Climate Action

I problemi climatici sono al centro della settimana di sensibilizzazione Climate Action Week. Dal 19 al 25 aprile 2021 siamo tutti chiamati a riflettere sulle conseguenze dei cambiamenti climatici e invitati a scoprire come contribuire per invertire la rotta.


Il 70% degli europei è convinto che i cambiamenti climatici siano la più grande minaccia per il futuro dell'umanità. Nonostante questa consapevolezza, però, pochi passano all'azione, convinti che non si possa mettere in pratica una rivoluzione dal basso. Sono dell'idea esattamente opposta i membri di Leaders for Climate Action (LFCA), ideatori di una campagna che si prefigge di raggiungere 50 milioni di persone proprio durante la Climate Action Week. Di cosa si tratta? Ecco tutti i dettagli.

Come passare all'azione per combattere il cambiamento climatico


Leaders for Climate Action nasce a Berlino nel 2019. È una comunità non-profit nata con l'idea di spronare le aziende e i singoli a farsi promotori di una serie di buone pratiche nella vita quotidiana e nella gestione delle proprie attività. Oggi, migliaia di membri fanno parte di una community il cui obiettivo è fare di più per il clima, partendo da azioni semplici come designare il climate officer. Si tratta di una figura aziendale deputata al controllo e all'applicazione delle misure per ridurre le emissioni nell'ambiente.

Cosa possiamo fare come singoli per partecipare al movimento di cambiamento?

Ecco i suggerimenti della campagna tfca.earth di LFCA per la Climate Action Week:


• investire i risparmi in banche attente alla sostenibilità. Basta fare una ricerca online per trovare banche che piantano un albero per ogni somma spesa con la carta di credito e banche che realizzano carte di credito in materiale riciclato
• fare ricerche online usando Ecosia come browser. Si tratta di una società che investe parte dei propri profitti nella piantumazione di alberi. Dopo circa 45 ricerche, Ecosia provvede a far piantare un nuovo albero
• attivare utenze domestiche con società attente all'ambiente


Riduzione dell'impronta di carbonio


LFCA ha fatto della riduzione dell'impronta di carbonio una delle sue battaglie principali. La carbon footprint è un parametro con cui si misurano le emissioni di carbonio generate da aziende e singoli cittadini. LFCA ha creato un'applicazione che è in grado di misurare l'impronta di carbonio, in modo da consentire agli utenti di capire come agire. L'app tiene conto di elementi come:

• viaggi aerei
• spostamenti in auto
• alimentazione
• acquisti/consumi
• utenze domestiche (elettricità, riscaldamento).


Come è possibile ridurre la propria impronta? Adottando una dieta vegana, guidando un'automobile elettrica, abbandonando la tendenza all'accumulo di prodotti di cui non si necessita. E per i viaggi? Laddove possibile, sarebbe meglio preferire il treno all'aereo.
LCFA ha creato anche un programma speciale, Corporate Climate Action, che suggerisce alle aziende 60 misure da mettere in atto per diminuire l'impatto sulla Terra in termini di emissioni di carbonio. I suggerimenti sono semplici come pianificare viaggi di lavoro responsabili, organizzare uffici sostenibili e provare a coinvolgere sempre tutti i dipendenti aziendali.
Per iniziare a fare la differenza basta un piccolissimo gesto come condividere con amici e colleghi la campagna informativa di LCFA per la Climate Action Week 2021.

Abbonati e regala . Conviene.
-46%
Edizione digitale inclusa: accessibile dal 1º giorno di uscita in Edicola con la realtà aumentata e con foto, video, link e tanti contenuti extra.
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us