Iban N26: la banca tedesca ora ha anche un Iban italiano

Apprezzata dai millennials e dai giovani lavoratori per le sue funzioni smart, la banca N26 ha di recente introdotto l'Iban italiano per rendere il conto ancora più semplice da utilizzare, grazie alla possibilità di accredito dello stipendio e delle utenze.

N26, la banca mobile nata in Germania nel 2013, oggi è attiva in più di 26 paesi e conta oltre 500mila utenti. Uno dei motivi del suo successo sta sicuramente nella natura del suo conto, facile da aprire e da gestire attraverso web o smartphone. A partire dal 26 marzo 2020, però, l'istituto senza filiali ha rinnovato il suo servizio con una nuova funzionalità: ovvero fornire supporto agli utenti sul nostro territorio, con la possibilità di ottenere una carta con Iban italiano.

Ma cosa cambia? Di seguito ti parleremo delle principali differenze e vantaggi e come ottenere subito la tua carta con Iban italiano con il codice promozionale N26

N26 Iban italiano: come richiedere la carta

Aprire un conto N26 con Iban italiano è davvero semplice. La procedura – proprio come prima – può essere effettuata in modo rapido, senza alcun foglio da firmare, semplicemente collegandosi al sito. I passaggi in totale sono quattro:

• inserimento dei propri dati personali

• verifica dell'identità tramite foto o videochiamata

• scelta del conto

• associazione del proprio smartphone, per poter effettuare le principali operazioni dal proprio cellulare

Tutte le carte N26 con Iban italiano verranno recapitate all'indirizzo indicato durante la registrazione. L'Iban italiano, però, sarà disponibile solo per i nuovi clienti: chi ha già un conto con Iban tedesco, potrà tuttavia continuare a utilizzarlo per tutte le funzioni disponibili finora.

N26 Iban italiano o tedesco: cosa cambia?

Partiamo subito dal precisare una cosa: per tutte le carte N26 – con Iban sia italiano che tedesco – rimarranno invariate tutte le funzionalità già attive. Quindi le notifiche push per ogni transazione effettuata, la possibilità di pagare online e offline con i circuiti Apple Pay e Google Pay, bloccare o sbloccare la carta in caso di necessità. Ma anche alcune funzioni più avanzate come:

• inviare bonifici istantanei da smartphone e in 19 valute con TransferWise

• risparmiare soldi con i salvadanai virtuali N26 Spaces

• inviare o ricevere soldi da amici con Moneybeam

• effettuare versamenti o prelievi presso i supermercati convenzionati con Cash26

A queste, si aggiungono quelle più recenti garantite dall'Iban italiano. Quali? Prima di tutto la possibilità di richiedere l'accredito del proprio stipendio. Ma anche domiciliare le utenze e addebitare i propri abbonamenti – ad esempio Netflix, Spotify, Amazon – direttamente sul conto, in modo da gestirli in maniera ancora più semplice e da un'unica applicazione.

Contenuto sponsorizzato. Focus.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Focus.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Abbonati e regala . Conviene.
-46%
Edizione digitale inclusa: accessibile dal 1º giorno di uscita in Edicola con la realtà aumentata e con foto, video, link e tanti contenuti extra.
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us