Protagonisti

Stefano Moriggi

Moriggi condurrà il pubblico di FocusLive lì dove il sapere non ha limiti

Milanese, ex giocatore di hockey, viaggia molto (“mi piace scrivere sui treni”), definisce il suo sito “una mappa di temi e problemi, più che un blog, un blocco di appunti e spunti”. E da sempre ha due grandi passioni: la filosofia e la scienza.

Stefano Moriggi da anni studia le relazioni tra scienza, filosofia e società: ha insegnato nelle università di Brescia, Parma, Bergamo, alla Statale di Milano e alla European School of Molecular Medicine (SEMM). E' stato membro della International School for the Promotion of Science, consulente scientifico del Piccolo Teatro di Milano e ha collaborato con diversi atenei stranieri. Oggi svolge attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.

E' stata affidata a lui la chiusura delle quattro giornate di Focus Live: domenica 11 novembre alle ore 18 sarà lo storico e filosofo della scienza a indicare i confini, i limiti e i vantaggi del progresso tecnologico per l'uomo. “Dove si deve fermare la scienza”, questo il titolo del talk conclusivo, sarà l'occasione per una riflessione sui temi trattati: dove stiamo andando, verso quali scenari, come penseremo e cosa saremo nel prossimo futuro? La tecnologia mette a rischio la nostra umanità?

Moriggi come ha scritto in uno dei suoi numerosi libri, “Connessi. Beati quelli che sapranno pensare con le macchine”, ritiene che nel corso della storia siano sempre emersi “oggetti, macchine e innovazioni, destinati a plasmare il nostro modo di pensare” ma invita “ad avere fiducia nel cambiamento, tenendo presente che ogni nuova macchina è un coacervo di opportunità e di rischi: non è possibile usufruire delle une senza affrontare gli altri”.

13 maggio 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us