Protagonisti

Roberto Cingolani

Lo scienziato che parla la lingua dei robot.

Sostenibilità ambientale, scienza, tecnologie e cibo, medicina predittiva per individuare possibili patologie in individui sani, sono i suoi cavalli di battaglia: Roberto Cingolani, fisico “di nascita”, è uno scienziato a tutto tondo, pronto a mettersi in prima linea nelle battaglie importanti che riguardano il futuro di tutti noi.

Insieme a Bruno Siciliano, docente di robotica, e Andrea Bertolini, giurista, il direttore scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova animerà il dibattito su “Quanto potere vogliamo dare ai robot” alle 11:00 di domenica 11 novembre.

Cingolani è autore o co-autore di circa 1000 pubblicazioni su riviste internazionali e ha al suo attivo circa 48 famiglie di brevetti. La sua attività scientifica negli anni ha riguardato: fisica e spettroscopia di semiconduttori, nanotecnologie ed effetti quantistici nelle strutture a bassa dimensionalità, optoelettronica, polimeri per fotonica ed elettronica, nanotecnologie su sistemi ibridi inorganico-organico, nuovi nano materiali compositi, chimica delle nanostrutture colloidali, nanotecnologie per diagnostica e terapia, nanotecnologie per l’energia, robotica umanoide.

Sono moltissimi i premi ricevuti e i libri che ha scritto. Uno dei quali dal titolo emblematico: “Umani e Umanoidi”.

20 giugno 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us