Protagonisti

Paolo Nespoli

In viaggio nello spazio con l'astronauta italiano che ha battuto tutti i record

È certamente un uomo fuori dal comune. Va e viene dallo spazio come se viaggiasse in macchina, ha una grinta e una passione che coinvolgono chiunque lo avvicini. Paolo Nespoli ha davvero qualcosa di stellare nelle vene e il pubblico di Focus Live lo potrà constatare nel faccia a faccia con il direttore Jacopo Loredan in programma domenica 11 novembre alle ore 17:00.

È un ingegnere e un militare, ma è soprattutto l'astronauta italiano che ha trascorso più tempo nello spazio: 313 giorni.

Nespoli, classe 1957, entrato nell'Esercito Italiano nel 1977, diventa sottufficiale istruttore di paracadutismo presso la Scuola Militare di Paracadutismo di Pisa. Nel 1980 passa al 9° Battaglione d'Assalto "Col Moschin" di Livorno dove si qualifica come Incursore.

E, dal 1982 al 1984, è inviato a Beirut, in Libano, con il Contingente Italiano della Forza Multinazionale di Pace. Rientrato in Italia, diventa ufficiale e rimane a disposizione del Comando Battaglione Incursori.

Ma di lì a poco imboccherà una strada che lo porterà a navigare nell'universo in diverse missioni internazionali. L'ultima l'ha portata a termine da poco, all'età di 60 anni. Un record.

Immaginarlo in pensione è assai difficile anche se l'età non gli consentirà di partecipare a nuove esplorazioni spaziali. Del suo futuro e di quello dell'umanità parlerà agli appassionati che verranno presi per mano e portati su Marte, sulla Luna, sugli esopianeti nel cuore dell'universo.

1 luglio 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us