Protagonisti

Massimo Tarenghi

Lo scienziato che racconta le stelle.

Ha ricevuto moltissimi premi e perfino la nazionalità cilena per aver svolto un lavoro eccellente in quel paese. Il suo mondo è costellato da galassie, stelle, materia oscura. Tutto ciò che riguarda l'universo e i suoi misteri sono da sempre il suo campo d'azione. Massimo Tarenghi, astrofisico di fama internazionale, insieme alla scienziata Marica Branchesi porterà il pubblico nel cuore nascosto dello spazio che ci circonda venerdì 9 novembre alla 12:30.

Tarenghi, classe 1945, laureatosi in fisica a Milano dopo un periodo allo Steward Observatory in Arizona, nel 1977 ha iniziato a lavorare all'Eso (European Southern Observatory) per poi assumere ruoli di vertice negli Osservatori di mezzo mondo, seguendo i più importanti progetti di studio fino alla direzione dell'Alma nel deserto di Atacama, in Cile, il più grande osservatorio astronomico terrestre.

Con l'astrofisica Marica Branchesi racconterà le future sfide di questa scienza che grazie alla recente scoperta delle onde gravitazionali ha avuto un impulso straordinario, rivoluzionando lo studio dell'Universo, trasformando il modo di vederlo e di ascoltarlo.

7 giugno 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us