Protagonisti

Massimo Picozzi

Quando la giustizia è malata, gli "Errori giudiziari" a Focus Live

È uno psichiatra, criminologo e scrittore italiano, consulente per la gestione delle emozioni in ambito manageriale e sportivo. Il ruolo di profiler nella serie tv Criminal Minds gli calzerebbe a pennello.

Di certo Massimo Picozzi è uno che di menti criminali se ne intende: dopo la laurea in medicina ha iniziato la sua carriera professionale nelle carceri italiane come dirigente sanitario, è docente all'università di Parma e dal 2001 collabora con la Iulm di Milano e con la Bocconi.

Picozzi è autore di moltissimo libri con i quali racconta le mille facce del crimine: da Piccoli omicidi al Manuale dello scienziato investigatore fino a Geni criminali scritto a quattro mani con Carlo Lucarelli, ma è stato anche conduttore di trasmissioni televisive come “Linea d'ombra” e consulente di “Chi l'ha visto”.

A Focus Live parteciperà proprio nella sua veste di esperto del crimine. Sabato 11 novembre alle ore 11.30, nella sezione degli Speaker Corner, affronterà il tema “Errori giudiziari” insieme a un esperto del Ris, il reparto investigazioni scientifiche dei carabinieri.

Nel corso degli ultimi anni Picozzi è intervenuto spesso, nelle vesti di psichiatra e di criminologo, in numerosissime inchieste giudiziarie su fatti di sangue che hanno colpito l'opinione pubblica come l'omicidio di Suor Laura Mainetti a Chiavenna, il delitto di Cogne, il delitto di Novi Ligure, la strage di Erba, gli omicidi del serial killer Michele Profeta, quelli consumati dalle Bestie di Satana, la sconvolgente morte di Sarah Scazzi ad Avetrana: c'è una predisposizione genetica – ha più volte spiegato Picozzi – ma poi è l'ambiente in cui si cresce che fa la differenza. Non resta che andarlo ad ascoltare.

6 dicembre 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us