Protagonisti

Marica Branchesi

Con l'astrofisica che il mondo ci invidia guarderemo il cielo con altri occhi. Sul palco di FocusLive sono di scena le onde gravitazionali

È una donna, giovane, bella, una scienziata che il mondo ci invidia. Da qualunque parte la guardi non puoi che apprezzare Marica Branchesi, l'astrofisica italiana capace di “ascoltare” le onde gravitazionali ipotizzate da Albert Einstein nel 1916: ha trovato le prove della loro esistenza, studiando la collisione tra due stelle di neutroni grazie agli strumenti di Virgo, l'osservatorio europeo frutto di una collaborazione italo francese.

La sua fama è globale. Nature nel 2017 l'ha inserita tra le dieci personalità scientifiche più significative e il Time l'ha incoronata definitivamente quest'anno includendola tra le 100 persone più influenti del pianeta.

Venerdì 9 novembre, alle 12.30, sarà sul palco di Focus Live a raccontare gli sviluppi delle ultime ricerche sui misteri dell'universo. Lei, che da piccola voleva fare l'architetto o il medico, spiegherà dove ci porteranno gli studi sulle onde gravitazionali.

Nel corso del talk “Il cielo con altri occhi: la prossima frontiera dell'Astronomia” spiegherà, assieme all'astronomo Massimo Tarenghi, le sfide che attendono gli scienziati di tutto il mondo. Un appuntamento da non perdere.

Marica Branchesi, nata ad Urbino 41 anni fa, infatti, è una che di stelle se ne intende. Si è laureata in astronomia a Bologna nel 2002 per specializzarsi poi con un dottorato in radioastronomia e indagando buchi neri e ammassi di galassie. Successivamente si è trasferita al California Institute of Technology, dove ha conosciuto il marito, Jan Harms, fisico tedesco esperto di onde gravitazionali. Dopo aver vinto un progetto del MIUR che le ha permesso di costruire un proprio gruppo di lavoro, ha deciso di rientrare in Italia. Oggi è presidente della Commissione di astrofisica delle onde gravitazionali della International Astronomical Union (Iau) e membro del Comitato internazionale per le onde gravitazionali. Dal 2009 collabora con Virgo ed è ricercatrice al Gran Sasso Science Institute. Favorendo l'unione e il dialogo tra l'astronomia osservativa e la fisica strumentale, metodo grazie al quale sono state captate le onde gravitazionali, è stata aperta la strada alla multi-messenger astronomy che le ha valso i numerosi e prestigiosi riconoscimenti ricevuti.

10 giugno 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us