Protagonisti

Luca Mercalli

Sul palco di FocusLive spiegherà perchè le stagioni non sono più quelle di una volta in un viaggio attraverso i cambiamenti climatici

Vive in una casa alimentata con energia solare, viaggia in auto elettrica e coltiva l'orto per mangiare rigorosamente bio. Luca Mercalli è uno scienziato a tutto tondo, molto apprezzato, grande esperto di climatologia. Non a caso presiede la Società Meteorologica Italiana, dirige la rivista Nimbus e insegna quella sostenibilità ambientale nelle scuole e nelle università italiane ed europee che pratica lui stesso ogni giorno.

Sarà lui a guidare il pubblico di Focus Live dentro i cambiamenti climatici, a spiegare perché non ci sono più le stagioni di una volta, i repentini sbalzi di temperatura, i fenomeni atmosferici sempre più violenti.

E lo farà venerdì 9 novembre alle 10,30 nella sede del Museo Nazionale Scienza e Tecnica Leonardo da Vinci di Milano: “Quanto caldo farà? Previsioni meteo e scenari climatici nel secolo dell'effetto serra” è il tema che Luca Mercalli affronterà con il suo piglio divulgativo, lo stesso con il quale ha affascinato i telespettatori nelle trasmissioni Rai come “Scala Mercalli” o “Che tempo che fa”.

È torinese, classe 1966, Luca Mercalli: ha iniziato giovanissimo ad interessarsi di atmosfera, ha poi studiato scienze agrarie all'Università di Torino, con indirizzo "Uso e difesa dei suoli" e agrometeorologia, ma ha approfondito la preparazione in climatologia e glaciologia in Francia, tra Grenoble e Chambéry, dove si è laureato in geografia e scienze della montagna.

Editorialista per La Stampa e Il Fatto Quotidiano, ha al suo attivo migliaia di articoli e oltre 1900 conferenze. Tra i suoi libri: Filosofia delle nuvole, Che tempo che farà, Viaggi nel tempo che fa, Prepariamoci, Clima bene comune, Il mio orto tra cielo e terra.

10 giugno 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us