Protagonisti

Carlo Alberto Redi

Uno scienziato appassionato per un viaggio alla ricerca di noi stessi

È uno scienziato appassionato, apprezzatissimo dalla comunità scientifica internazionale, con un'instancabile capacità di condividere i metodi e i risultati del proprio lavoro. Il genetista Carlo Alberto Redi ci accompagnerà in un viaggio meraviglioso alla ricerca di noi stessi attraverso i progressi della ricerca genetica partendo dai momenti storici della biologia come la scoperta della struttura del Dna fino alle innovazioni tecnologiche più recenti, giovedì 8 novembre alle 15.30.

Professore ordinario di Zoologia e Developmental biology, ha scritto numerosissimi libri, è stato alunno del Collegio Ghislieri. Membro della Accademia Nazionale dei Lincei, è socio onorario della Società genetica del Cile, membro della Commissione Dulbecco sulla utilizzazione delle cellule staminali ed fa parte del comitato etico della Fondazione Veronesi. Dirige il gruppo di ricerca che ha partecipato alla clonazione di cumulina (1998) con il Prof. Ryuzo Yanagimachi (Honolulu, Hawaii). In particolare si occupa dello sviluppo di un citoplasto artificiale per la riprogrammazione genetica dei nuclei di cellule somatiche e di genomica funzionale studiando la regolazione dell’espressione genica nel corso delle prime fasi dello sviluppo embrionale.

6 giugno 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us