Protagonisti

Andrea Bertolini

Anche i robot hanno l'avvocato.

La tecnologia non è solo scienza: l'innovazione ha spinto la giurisprudenza a valutare e a studiare gli aspetti legali, le eventuali responsabilità civili e penali dei possibili danni provocati dai sistemi robotici. Andrea Bertolini è uno dei massimi esperti in materia e porterà il suo contributo nel talk “Quanto potere vogliamo dare ai robot” domenica 11 novembre alle ore 11:00.

Ricercatore in diritto privato presso l’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (SSSA), è docente di diritto privato presso il dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, nonché di diritto della robotica e dell’intelligenza artificiale presso il dipartimento di Giurisprudenza della medesima Università.

La sua ricerca spazia dal diritto dei contratti, delle obbligazioni e della responsabilità civile alla regolazione della tecnologia, in particolare robotica ed intelligenza artificiale, con un approccio di diritto comparato e di analisi economica.

È coordinatore di numerosi progetti Europei e nazionali in materia di regolazione della tecnologia e su questi temi ed è spesso invitato per audizioni al Parlamento e Commissione Europea, nonché da organizzazioni internazionali quali lo World Economic Forum e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD).

8 giugno 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us