Protagonisti

Alfio Quarteroni

Dalla scienza all'industria tutte le applicazioni della matematica.

E' il matematico che non ti aspetti, Alfio Quarteroni, capace di applicare le sue teorie a mille discipline. A Focus Live domenica 11 novembre alle 14.30 spiegherà come i modelli, basati su equazioni, suggeriscono la terapia e l'intervento chirurgico più appropriato. Da alcuni anni, infatti, la matematica contribuisce alla migliore comprensione del comportamento dei processi che regolano il nostro organismo, in particolare quelli cardiovascolari.

Professore di Analisi Numerica al Politecnico di Milano e Honorary Professor all'Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna, Quarteroni ha vinto numerosi premi e riconoscimenti. I suoi campi di ricerca concernono la matematica e le sue applicazioni nei più svariati campi della scienza, dell’industria e della società. Fra questi: lo studio del sistema cardiovascolare umano, delle onde sismiche e dell’impatto di terremoti su centri abitati e strutture ad alto rischio sismico, di bacini petroliferi, della loro localizzazione e del loro sfruttamento, dei processi di inquinamento atmosferico e marino.

Ha partecipato al progetto Grand Paris del presidente della Repubblica Francese per la riprogettazione della grande metropoli parigina in collaborazione con prestigiosi studi di architettura europei e ha diretto il team di progettazione matematica di Alinghi, l’imbarcazione svizzera che ha vinto le due edizioni di Coppa America del 2003 a Auckland (Nuova Zelanda) e del 2007 a Valencia (Spagna), mentre ha contribuito alla realizzazione del progetto preliminare di Solar Impulse, l'aereo svizzero completamente alimentato ad energia solare.

12 giugno 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us