Protagonisti

Alberto Minetti

Un viaggio nelle potenzialità nascoste del corpo umano

Il titolo del suo intervento a Focus Live venerdì 9 novembre alle 18 è uno scioglilingua che tutti almeno una volta nella vita abbiamo provato a pronunciare, “Sopra la panca la capra campa”, e sarà un excursus di storie scientifiche che coinvolgono sport, biomeccanica, locomozione, fisiologia comparata, effetti di differenti gravità, modelli matematici e computazionali, scienza dell’esercizio fisico.

Alberto Minetti, del resto, è uno specialista in Biometria e Statistica Medica e da più di 30 anni pubblica ricerche e tiene conferenze internazionali sulla biomeccanica e bioenergetica della locomozione umana e animale.

Professore Ordinario di Fisiologia Umana all'Universitá degli Studi di Milano e Honorary Professor al Centro Ricerche Interdisciplinari ‘Beniamino Segre’, Accademia Nazionale dei Lincei di Roma, ha trascorso 20 anni come PostDoc al CNR, 8 anni in UK come Research Fellow (Leeds) e Full Professor in Biomechancis and Physiology of Exercise (Manchester).

Ha vinto un ig Nobel nel 2013. Si è domandato infatti: l’uomo, sulla Luna, potrebbe correre sull’acqua come fanno alcuni animali sulla Terra? La risposta gli è valsa il prestigioso e ironico premio alle ricerche che fanno sorridere (e pensare).

12 giugno 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us