News

La seconda vita della terapia genica

Due genetisti italiani spiegano le opportunità di cura e le future scelte etiche che il progresso della scienza in questo campo imporranno.

Rendere la terapia genica un'opportunità concreta di cura: è l'obiettivo della comunità scientifica internazionale e al Focus Live se ne è parlato con due genetisti italiani di fama internazionale che hanno spiegato al pubblico gli sviluppi delle ricerche e quali saranno le prossime sfide.

Talento scientifico e innovazione tecnologica sono le due chiavi per capire i progressi in questo campo. «La terapia genica nasce dall'idea di usare i geni, che sono alla base del funzionamento delle cellule, come fossero dei farmaci per rimpiazzare le istruzioni difettose con una versione corretta», chiarisce Luigi Naldini, direttore dell'istituto Telethon per la terapia genica del San Raffaele.

Un meccanismo complesso. Risolto con un trucco. «Per far entrare in modo efficace queste cellule si sfruttano i virus, si usano come veicoli, ingannandoli, per far entrare solo i geni terapeutici».

Da dove è iniziato tutto. Nei primi anni '90 viene per la prima volta curata così una bambina negli Stati Uniti affetta da Ada-Scid, una rara immunodeficienza che la costringeva a vivere in isolamento. Da quel momento, sottolinea Claudio Bordignon, genetista e fondatore di Molmed, «si avviò un percorso fino ai primi trattamenti con le cellule staminali e, progressivamente, con il miglioramento della tecnologia e della terapia nel 2002 si arrivò a trattare definitivamente questi pazienti».

Un percorso lungo e difficile anche perché, spiega Naldini, «i virus utilizzati nella prima ondata di sperimentazioni mostravano i loro difetti, in alcuni pazienti insorsero dei tumori, e questo portò ad una frenata dello sviluppo di questa terapia. Andavano trovati altri strumenti e l'HIV si mostrava molto efficace».

il dibattito sui geni che curano.

Nello stesso periodo in cui l'HIV faceva così tanta paura si pensò di sfruttarlo. «Ci sono voluti molti anni per renderlo affidabile e oggi sono 4 le malattie genetiche rare che possono essere curate in questo modo. Al San Raffaele fino ad oggi abbiamo trattato più di 80 bambini e stiamo allargando lo spettro. È paradossale, ma il vettore HIV si è mostrato più sicuro degli altri».

E i farmaci ora cominciano ad arrivare. Ma prima che dalla ricerca scientifica e della cura di casi mirati si arrivi a una commercializzazione dei farmaci il passo è lungo perché “le terapie sono molto costose”.

La terapia genica è la nuova frontiera della medicina: «stiamo studiando la possibilità di tagliare la sequenza del Dna per correggere una mutazione nel punto esatto in cui serve». E questo impone scenari complessi e interrogativi etici: è giusto intervenire sulla linea germinale di un individuo? «È un'istanza importante - concludono i due genetisti – i dibattiti non possono risolvere la questione.

È la società che deve dare delle indicazioni».

11 novembre 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us