News

E se il chirurgo fosse un robot?

Fino a che punto i sistemi robotici potranno sostituire medici, infermieri ed esperti... umani?

Sempre più tecnologia in sala operatoria, nei reparti ospedalieri e nella diagnosi a distanza. Ma questo non significa che, per esempio, i robot siano destinati a sostituire i medici. La robotica è certamente una tecnologia utile, ma che il robot possa superare l'uomo che l'ha creato, questo è improbabile. Ne sono convinti gli esperti intervenuti a Focus Live, in occasione dell'incontro intitolato “Se il tuo collega è un robot”.

Perché la pizza? Un tema complesso e delicato dal punto di vista sociale e psicologico che si snoda attraverso interventi scientifici, video e dimostrazioni pratiche che rivelano al pubblico le abilità acquisite da questi sistemi, anche in campi. Come nel primo filmato dove un pizzaiolo ha le sembianze di un robot. Cosa c'entra la pizza? «Quando stavamo lavorando sulla manipolazione robotica», rivela Bruno Siciliano, docente di robotica all'Università Federico II di Napoli, «ordinammo una pizza e da lì ci venne l'idea del progetto di un robot pizzaiolo». Ci sono passi da compiere, però, soprattutto sulla percezione del tatto. «Gli scienziati e i ricercatori ci stanno lavorando molto», sostiene Siciliano, il quale si dice convinto che un giorno «potremo ottenere il piatto di uno chef stellato perfettamente realizzato».

Spirito di adattamento. Non solo, con la nuova rivoluzione industriale i robot sono progettati per "sentire" l'ambiente circostante e adattarsi di conseguenza: «Siamo molto impegnati su questo fronte», afferma Emanuele Menegatti, docente di ingegneria informatica all'Università di Padova, mentre presenta Pepper, il simpatico robot utilizzato nel reparto di pediatria dell'ospedale patavino per interagire con chi ha gravi disabilità: «Serve ad abbassare lo stress e l'ansia nei bambini che devono affrontare procedure dolorose, ma ovviamente non è un sostituto del medico o dell'infermiere, è semmai un collaboratore».

Collaboratori efficaci sono anche il robot Da Vinci, che potenzia le capacità del chirurgo in sala operatoria e migliora i tempi di recupero del paziente, e Rp Vita per il teleconsulto, entrambi strumenti tecnologici di ab medica. «Rp Vita», spiega Placido Bramanti, direttore scientifico dell'Irccs Centro Neurolesi “Bonino – Pulejo” di Messina, «ci consente di fare delle valutazioni mediche a distanza e di intervenire nelle situazioni urgenti direttamente sul posto pur senza la presenza di una figura specialistica. Il prossimo passo», conclude Bramanti, «sarà quello di posizionarlo in località difficili da raggiungere, come le isole, per effettuare interventi tempestivi anche lì».

L'intervista a Placido Bramati

9 novembre 2018 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us