News

È vero che il gossip influenza la carriera?

Gli psicologi affermano che il gossip è positivo quando aiuta a socializzare. Ma che cosa succede in ufficio dove i pettegolezzi sono molto diffusi?

Inutile negarlo: è difficile non cadere nella tentazione di spettegolare al lavoro, parlando - di solito non bene - dei colleghi. Per questo, un team di ricerca della Washington State University (Usa) ha indagato su questa abitudine, arrivando alla conclusione che la carriera di chiunque potrebbe dipendere (anche) dal gossip: parlare bene o male di qualcuno, si sa, influenza i comportamenti degli altri.

niente Benefit lavorativo. I ricercatori hanno condotto un esperimento che ha coinvolto un campione molto eterogeneo di partecipanti. Per esempio, un gossip positivo (leggi: uno scambio di informazioni sulla reputazione di altri membri della comunità) riguardante il lavoro di una persona rendeva gli altri più propensi a darle un benefit lavorativo; il pettegolezzo negativo, invece, lo bloccava.

Scatta la Competizione. La cosa più interessante emersa dallo studio è però la motivazione che sta dietro a un pettegolezzo, e che finora non era mai stata indagata seriamente. Si pensava che parlare di altre persone della propria comunità aiutasse a far rispettare le norme sociali o che servisse a creare un legame tra i "pettegoli".

I risultati propendono invece verso un modello evoluzionistico competitivo: le persone usano il gossip per competere le une con le altre riguardo alle risorse preziose nella loro comunità. Insomma, sarà anche vero che i pettegolezzi possono avere degli aspetti positivi perché aiutano a socializzare e anche conoscere il mondo, seppur indirettamente, attraverso le informazioni altrui. Ma per quanto riguarda la carriera (propria o altrui), meglio stare un po' più attenti.

31 luglio 2023 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us