News

ESPERIENZE: planetario gonfiabile, sei metri quadri di stelle

Tutti con il naso all'insù a scoprire i segreti dell'universo

Una cupola di 6 metri di diametro, tanto quanto basta per sentirsi parte dell'Universo. Il planetario gonfiabile di Inaf, l'Istituto nazionale di Astrofisica, non è grandissimo, ma super efficiente.

Un software e uno speciale proiettore riprodurranno in modo estremamente realistico il cielo stellato facendo provare al pubblico la sensazione di trovarsi letteralmente immerso nel cosmo, mentre la voce del planetarista sarà accompagnata da musiche d'orchestra ispirate alle colonne sonore di grandi film di fantascienza e scritte in esclusiva per gli spettacoli messi a punto dall'Istituto. Sì, perché di questo si tratta: astronomi e animatori scientifici dell’associazione Sofos parleranno di stelle e galassie, pianeti e comete, mescolando scienza e intrattenimento, didattica e divulgazione.

Del resto, l'Istituto Nazionale di Astrofisica ha tra i suoi obiettivi quello di favorire la diffusione della cultura scientifica grazie a progetti come questo. Nei 4 giorni del Focus Live, il planetario sarà installato nel padiglione ferroviario del Museo della Scienza e della Tecnologia con un programma di 18 repliche con cadenza oraria. Per pubblico generico sarà effettuata la prenotazione sul posto, mentre per le scuole è obbligatoria la prenotazione contattando il Museo.

Durata dello spettacolo: 45 minuti

Età: dai 5 anni in su

12 settembre 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us