News

Perché Usain Bolt è così veloce?

A cosa sono dovuti gli straordinari record dello sprinter giamaicano? Alle sue origini? Alla genetica? Marco Malvaldi, uomo di lettere, di scienza e di sport prova a spiegarlo con metodo e rigore 

Com’è possibile che il più grande velocista di tutti i tempi (detentore dell’irraggiungibile 9.58 sui 100 metri) sia così alto (193 cm)?

Parte da questo interrogativo la riflessione di Marco Malvaldi, scrittore di numerosi gialli di successo, uomo di scienza (è prima di tutto un chimico) e autore di Le regole del gioco. Storie di sport e altre scienze inesatte, un divertente saggio che spiega il rapporto tra sport e scienza.

Falsi miti. Per arrivare a una risposta, tuttavia, è necessario partire dalla mitologia e dalle leggende metropolitane. Come quella secondo cui i neri corrono più veloci, «una credenza tanto odiosa quanto priva di fondamento scientifico, che vale tanto quanto varrebbe affermare che i biondi, o gli individui che si chiamano Marco, sono più lenti», sgombera il campo Malvaldi durante l'incontro a Focus Live.

Altro luogo comune: Bolt è così veloce perché è giamaicano… «E qui si apre un fronte ancora più complesso», prosegue. con una la serie di teorie secondo cui in Giamaica, per una legge denominata “effetto fondatore”, le caratteristiche della popolazione che per prima l’ha abitata si sarebbero conservate nel tempo.

Il segreto nelle fibre? L’ipotesi è che quando le navi colme di schiavi africani arrivavano nello stretto vicino alla Giamaica i più forti e i più veloci riuscivano a scappare e a unirsi agli altri che ce l'avevano fatta prima di loro, dando vita a una società di superuomini. I quali, tra le loro caratteristiche, avevano anche un’anomalia genetica presente tuttora nel 98% della popolazione giamaicana: la prevalenza di fibre muscolari pallide, le cosiddette “veloci”, per intenderci. Peccato, però, che questa variazione genetica abbia a che fare anche con il 100% dei giapponesi, che certo non vantano risultati eclatanti nelle corse di velocità.

Marco Malvaldi, scrittore e chimico, mentre spiega i segreti di Bolt da un punto di vista scientifico.

Infine, ci sono gli aspetti che riguardano la conformazione fisica dell’atleta caraibico. Non sarà che Bolt è così veloce proprio per via della sua altezza, e per il fatto di essere riuscito a trarre vantaggio da una caratteristica solitamente svantaggiosa per un velocista?

Il vero segreto è che Usain Bolt è così veloce perché è Usain Bolt, una macchina umana da corsa che può contare - più che sull’altezza - sulla forza di leva del suo piede taglia 49, e su tutta una serie di altre caratteristiche che la scienza ha passato al setaccio decretando che si tratti di un insieme davvero unico.

Il corpo e la mente. Tra queste spicca, indubbiamente, la conformazione dei suoi tendini molto lunghi che, secondo gli scienziati dello sport, sono quelli che fanno davvero la differenza, poiché caricandosi e rilasciandosi a mo’ di elastico molto più rapidamente del muscolo, scaricano a terra una grande energia che si trasforma in potenza e velocità.

Ma c’è anche dell’altro.

Per capire fino in fondo la stoffa dell’atleta manca un elemento tutt’altro che trascurabile. A rivelarlo è stato il suo allenatore, Glen Mills, il quale rispondendo all’ennesima domanda sulla presunta predeterminazione genetica alla base dell’unicità del suo atleta, ironicamente rispose: “sì, i geni di Usain sono speciali perché hanno la predisposizione a farlo allenare tutti i giorni per dieci ore”.

9 novembre 2018 Luciano Lombardi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us