News

Perché l'uomo è l'unico animale sportivo?

Un gioco, una sfida, un'opportunità per alzare l'asticella e sfidare i propri limiti: per queste e per molte altre ragioni, praticare sport è una prerogativa esclusiva della specie umana. Vediamo come, con l'aiuto di un antropologo e di tre sportivi di eccellenza

Per qualcuno la spinta è arrivata dalla voglia di fare un dispetto al destino, per qualcun altro è venuta come un gioco o una sfida, per altri è la molla è scattata dall'idea di usare il proprio corpo per entrare in contatto con la natura o con un’altra cultura.

In tutti i casi, il motivo conduttore è una parola di cinque lettere, sport, un'attività con una particolarità: esiste soltanto nella specie umana.

Tre modi di dire sport. A cercare di spiegare il perché, avvalendosi delle testimonianze di tre sportivi con alle spalle storie uniche e specifiche, è Dario Nardini, l’unico antropologo italiano dello sport.


Per l’atleta paralimpico lucchese Andrea Lanfri, per esempio, lo sport è stata una rinascita. Primo velocista con doppia amputazione degli arti inferiori ad essere riuscito a correre sotto i dodici secondi nei 100 metri piani, per Lanfri la vita è cambiata nel gennaio del 2015 quando, ricorda, «il "vecchio" Andrea ha lasciato il posto al mio "nuovo" alter-ego dopo una meningite fulminante che mi ha portato via le gambe. Me la ricordo bene la mia prima corsa, ho preso davvero una gran bella botta per terra… Ma da lì in avanti, tutto è cambiato». Prossimo obiettivo? Tokyo 2020.

Altro sport, altra storia, altro senso: un’asticella che sale e che continua a salire fino a sortire un grande risultato che, nel caso della campionessa di spada Mara Navarria, è la medaglia d’oro agli ultimi Mondiali in Cina.

Come un cambio delle lenti. Grazie allo sport, Navarria - che nel tempo è anche diventata mamma - ha trovato occhi nuovi per vedere il mondo imparando a proiettare gli insegnamenti che ha acquisito in quella che si è poi trasformata nella sua professione anche in altri contesti della sua esistenza.


Lo sport come strumento per vedere le cose da un’altra prospettiva, dunque. Ma anche per riconoscere se stessi, capirsi, mettersi in discussione e scoprire il limite oltre il quale l’umanità non è più in grado di spingersi nonché, sul lato opposto, per dimostrare, per esempio, «che una vita a basso impatto è possibile», ha spiegato Francesco Magistrali, Tripleader di Back Roads International, ciclista, trekker, yogi , «utilizzando il proprio corpo come uno strumento».

8 novembre 2018 Luciano Lombardi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us