News

Perché le piante sono intelligenti (anche più degli esseri umani)

Quanto è vero che le creature vegetali percepiscono i suoni e lo spazio circostanze? Ce lo spiega Stefano Mancuso, lo scienziato che ha creato la neurobiologia vegetale

Le piante sono creature intelligenti e sensibili, forse anche più degli esseri umani. I quali, però, non ne sono a conoscenza per via di un curioso fenomeno, il cosiddetto plant blindness, letteralmente “cecità nei confronti dei vegetali", che ci fa cancellare il verde che ci sta attorno rendendoci incapaci di cogliere sia le loro caratteristiche estetiche che quelle biologiche.

«Con tutta probabilità - spiega Stefano Mancuso, lo scienziato che ha fondato la neurobiologia vegetale, direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale dell’Università di Firenze, e ospite della terza giornata di Focus Live - questo è accaduto perché all’inizio della nostra evoluzione, dopo aver compreso che le piante non rappresentavano un pericolo, abbiamo ritenuto che non fossero così interessanti».

Con il tempo, questa cecità si è consolidata, portandoci anche a pensare che fossero insensibili: non a caso, quando si deve definire un corpo umano vivo ma inerte si usa la locuzione “stato vegetativo”.

Piantala! «Nulla di più sbagliato - ha avvertito Mancuso - perché in realtà il mondo vegetale si caratterizza per una sensibilità molto maggiore di quella degli esseri umani e degli animali, perché il fatto di non potersi muovere lo ha "costretto" a sviluppare altre “facoltà” per svolgere al meglio le normali attività quotidiane (difendersi, riprodursi, comunicare…) e quindi a sopravvivere».

Tanto per avere un'idea, una singola radice di mais lunga meno di due centimetri è in grado di percepire in un metro cubo di terreno pochi nanogrammi di una qualunque sostanza chimica. «Una sensibilità che a noi umani è del tutto sconosciuta», ha proseguito lo scienziato.

Stefano Mancuso durante il suo intervento al Focus Live. © Silvia Morara

Un altro caso emblematico è quello del suono. Sebbene non sia vero che le piante trarrebbero beneficio dall’ascolto della musica (è una bufala), è invece dimostrato che percepiscono le vibrazioni, soprattutto quelle intorno alle frequenze dei 200 Hertz, ovvero il suono di picco dell’acqua corrente, uno dei beni essenziali alla loro sopravvivenza.

«Ma anche il concetto di spazio - ha concluso Mancuso - è tutt’altro che estraneo alle specie vegetali. Basta osservare il modo in cui una pianta rampicante percepisce quel che gli sta intorno quando, nelle sue vicinanze, individua un elemento fisico raggiungibile con i suoi rami: mentre cerca di raggiungere l’obiettivo allungando le sue propaggini, si muove, vibra, agita le sue foglie, per poi “calmarsi” a missione compiuta». Se anche questa non è sensibilità…

10 novembre 2018 Luciano Lombardi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us