News

Paolo Nespoli: fare l'astronauta non è come fare il risotto!

Una divertente chiacchierata con il popolare astronauta italiano che racconta quanto sia importante, per realizzarsi, scegliere i modelli giusti e assecondare le proprie passioni.

Paolo Nespoli è l'astronauta che detiene, al momento, il record di permanenza per un italiano sulla Stazione spaziale internazionale, con ben 313 giorni a bordo messi insieme nell'arco di tre missioni. Abbiamo provato a farlo tornare indietro nel tempo, per provare a immaginare quali sarebbero i suoi sogni, oggi, se fosse un ragazzo di 14 anni. E gli abbiamo chiesto quali sarebbero i suoi modelli, le fonti a cui cercherebbe di ispirarsi.

Ne è venuta fuori una bella chiacchierata durante la quale l'astronauta ha rivelato diversi aneddoti curiosi, dall'importanza che la fotografia ha avuto nella sua vita al percorso tortuoso che lo ha portato a coronare il suo sogno di fare l'astronauta. Con il consiglio, sottinteso, per tutti: quello di prendere come esempio le persone che sfidano il mondo, quelle che non accettano l'idea che esistano missioni impossibili e che si danno da fare per realizzarle.

14 novembre 2018 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us