News

Next Step: le storie straordinarie che raccontano il futuro del lavoro

Venerdì 14 dicembre, imprenditoria, scienza, arte e istituzioni incontrano il mondo della scuola al crocevia dei percorsi formativi e delle professioni di domani. Un evento satellite di Focus Live.

Da un lato, due storie imprenditoriali di successo, gli straordinari racconti di un astronauta, il percorso creativo di un’artista.

Dall'altro, in platea al Museo della Scienza e della Tecnica, o in streaming su questa pagina, ci saranno gli studenti che frequentano la quarta superiore, ormai vicini al termine del loro ciclo di studi e quindi alle prese con le tante domande che caratterizzano questa delicata fase in cui il futuro comincia a prendere forma e si avvicina il momento di fare delle scelte.

Per tutta la mattinata del prossimo 14 dicembre, i giovani potranno quindi conoscere tutto ciò che riguarda i percorsi formativi degli Istituti Tecnici Superiori e la loro capacità di accompagnarli verso le professioni più appetibili sul mercato.

IL PUNTO DI INCONTRO. Ad aprire i lavori moderati dal giornalista Nicola Porro sarà l'Assessore all'Istruzione, alla Formazione e al Lavoro della Regione Lombardia Melania De Nichilo Rizzoli, cui spetterà il compito di portare l'attenzione dei ragazzi lo stato dell'arte del dialogo oggi in corso tra il mondo della scuola, quello delle imprese e quello delle istituzioni, con queste ultime a cui spetta innanzitutto svolgere un essenziale ruolo di mediazione.

Naturale seguito dell'intervento inaugurale dell'Assessore sarà quello del Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia per il ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Delia Campanella, mentre al direttore di Focus Jacopo Loredan toccherà fare gli onori di casa e illustrare il ruolo e le potenzialità dei media in un tale contesto.

Protagonisti della parte centrale dell'evento, come accennato in partenza, saranno i racconti delle vicende professionali (e umane) di alcuni personaggi di primo piano nei rispettivi settori.

Umberto Guidoni nel modulo Zarya della ISS. L'astronauta italiano sarà ospite di Next Step. © ESA

RACCONTI STRAORDINARI. A partire da quello imprenditoriale, con la testimonianza di Mary Franzese, cofrondatrice di Neuron Guard, start-up impegnata nello sviluppo un dispositivo medico per il trattamento precoce del danno cerebrale acuto, e quella di Edoardo Grattirola, uno dei fondatori di Sweetguest, altra impresa ad alto contenuto di innovazione che opera nel mercato del property management, la gestione degli affitti brevi delle proprietà immobiliari.

Dulcis in fundo, a salire sul palco toccherà poi anche alla scienza e alla cultura, con Umberto Guidoni, il primo astronauta europeo ad aver visitato la Stazione Spaziale Internazionale, e il cantautore, compositore e scrittore Niccolò Agliardi.


A seguire, infine, la tavola rotonda dal titolo: Il valore della formazione tecnica superiore, nella quale interverranno Gianni Bocchieri, Direttore Generale Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia; la già citata Delia Campanelli; Giuseppe Nardiello, Presidente Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita di Bergamo; Giulia Biscossi, External Relations Manager Triumph Group e Davide Ballabio, Responsabile scuola e alta formazione di Assolombarda.

11 novembre 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us