News

Ultime da FocusLive: la Terra ha la febbre

Come e perché i cambiamenti climatici hanno modificato anche il meteo. La spiegazione di Luca Mercalli.

Il nostro Pianeta è malato: ha la febbre e non può più guarire. E anche il tempo che ci resta per correre ai ripari ed evitare che una leggera febbre non si trasformi in una da cavallo sta ormai finendo.

Lo racconta Luca Mercalli nel video qui sopra, girato dopo la conferenza che ha tenuto nella seconda giornata di Focus Live. La temperatura media della Terra, infatti, è cresciuta già di 1 grado rispetto all'inizio dell'era industriale quando l'uomo ha iniziato a emettere gas serra di origine fossile, ponendo una sorta di "coperta" all'atmosfera. Che ha provocato l'innalzamento delle temperature globali.

Luca Mercalli durante il suo intervento sul Main Stage di Focus Live. © Focus / Silvia Morara

La febbre. L'aumento di 1 grado è poco? «Mica tanto - spiega Mercalli - Per il nostro corpo, 1 grado in più è già febbre alta (38)». Per il nostro pianeta vale la stessa analogia: la Terra ha la febbre. Un aumento del genere, per quanto possa sembrare minimo, è uno sconvolgimento importante: per esempio ha portato alla scomparsa di oltre il 50% dei ghiacci alpini; numerosi ecosistemi sono in pericolo; i fenomeni meteorologici estremi sono diventati più frequenti e violenti.

Che futuro ci aspetta? Mercalli nel suo intervento ha continuato con l'analogia della malattia: negli ultimi 30 anni non abbiamo fatto prevenzione e la Terra si è ammalata. Il punto di non ritorno lo abbiamo perso nel 1964. Ora possiamo soltanto contenere la febbre. Guarire non si può più.

10 novembre 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us