News

Intelligenza artificiale, pericolo o opportunità?

Sul palco di Focus Live, Robert Alexander di IBM racconta le applicazioni, attuali e future, dell'intelligenza artificiale. Descrivendo i punti di forza di questi sistemi e affrontando anche il tema etico.

A volte si parla di intelligenza artificiale come di un argomento da fantascienza, con il quale, chissà, avremo tutti noi a che fare in un futuro imprecisato… Spesso ignoriamo che succede già ogni giorno di misurarci con queste tecnologie.

Il futuro è oggi. Ne ha parlato a Focus Live Robert Alexander, IT architect di IBM (sotto, il video completo dell'intervento), il quale, tanto per cominciare ha illustrato come sistemi di questo genere siano già largamente impiegati con successo in medicina, per esempio per l’analisi di radiografie e di altri sistemi di indagine per immagini, in campo automobilistico, per la progettazione di vetture autonome, e persino da certe aziende che nella selezione del personale affidano all’IA - con risultati non sempre brillantissimi - la prima “scansione” dei curriculum dei candidati.

Dopo una breve storia dell’Intelligenza Artificiale, da Ada Lovelace, passando per Alan Turing fino ai giorni nostri, Alexander evidenziato quali siano, attualmente, i campi in cui queste tecnologie sono già a buon punto, ovvero la visione e la comprensione del linguaggio, prima di affrontare il problema dell’etica: in un sistema messo a punto da umani, con quali criteri si troverebbe a operare scelte in situazioni “critiche”?

Alla fine conviene? Se una decisione della macchina dovesse necessariamente mettere a rischio la vita di uno tra un bambino, una persona anziana e un animale, come si comporterebbe? Alexander ha dunque illustrato come, attualmente, l’etica delle macchine risenta della cultura di chi le ha progettate. E dopo aver affrontato il tema dei possibili effetti collaterali dell’Intelligenza Artificiale, ha chiuso tracciando un bilancio tra i possibili pericoli e le effettive opportunità.

12 novembre 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us