News

Il nostro futuro sarà sempre più elettrico

Reti di distribuzione intelligenti, dispositivi innovativi, produzione di energia e fusione nucleare al centro del dibattito sul palco di Focus Live.

Il nostro futuro sarà sempre più elettrico? Pare proprio di sì, a sentire gli ospiti del Focus Live che parlano di energia, nuove risorse e sistemi di produzione innovativi che rivoluzioneranno anche i nostri comportamenti.

Vanni Antoni, direttore dell'Istituto gas ionizzati del Cnr ed esperto di fusione nucleare, che racconta il progetto internazionale Iter per la realizzazione di un reattore di tipo sperimentale per ottenere la fusione nucleare.

La fusione nucleare è uno dei sogni dell'umanità: potrebbe darci energia in enormi quantità da un elemento, l'idrogeno, molto abbondante nell'Universo (anche se difficile da isolare). Non ha sottoprodotti che alterano l'ambiente e le scorie radioattive sono quasi irrilevanti rispetto alla fissione nucleare (che si basa sulla scissione dell’uranio) e si trasformano in materiale inerte in tempi brevi, nell'ordine di qualche decina di anni. Non ultimo, non c'è rischio di esplosioni o altri incidenti nucleari come quelli di Three Mile Island e di Chernobyl.

«Dobbiamo ridurre il più possibile i combustibili fossili. Le difficoltà tecnologiche sono molte, ma Iter ci libererà dall'emergenza delle fonti» ha spiegato Antoni. Certo, la fusione, che produrrà energia pari a 150 milioni di gradi, non è per domani: sSi ritiene che i primi risultati arriveranno tra il 2025 e il 2035. Solo successivamente si costruirà un prototipo di una centrale a fusione nucleare e, se tutto andrà per il meglio, una decina di anni dopo cominceremo ad avere energia da fusione.

Gli ospiti del talk sull'energia del futuro

E nel frattempo? Solare termico, termodinamico e fotovoltaico restano le fonti di energia «da gestire al meglio – dice Sonia Leva del Politecnico di Milano e coordinatrice del laboratorio Solar Tech – Oggi non siamo in grado di scartare qualcosa, ci serve tutto. L'evoluzione sarà il solare termico in combinazione con il fotovoltaico. Ma è indispensabile la sinergia del sistema, ottimizzare generazione, stoccaggio e utilizzo facendo coesistere tutte le modalità di generazione di energia elettrica».

Uno strumento innovativo è quello inventato da Giuliana Maugeri, studentessa del Politecnico: Walkee è una mattonella che produce energia per «sfruttare quella che arriva da noi camminando: mille persone con il loro passaggio possono illuminare la stazione Cadorna di Milano per un'intera giornata»”.

Il fatto è, interviene Vincenzo Ranieri, amministratore delegato di E-Distribuzione, che ci accorgiamo che l'energia esiste solo quando non c'è: «l'infrastruttura di energia elettrica è come un sistema nervoso”», spiega, e il cuore è il contatore elettronico, «un concentrato di tecnologia tutta italiana che consente di rendere il sistema elettrico italiano il più digitalizzato al mondo».

Si chiama Open Meter quello di ultima generazione che l'azienda sta sostituendo nelle case degli italiani: «misura i consumi in maniera puntuale e consente una gestione personalizzata”».

Senza contare che potrà dialogare con i dispositivi di domotica, un approccio rivoluzionario. Così come è rivoluzionaria una rete di distribuzione intelligente in grado di individuare il guasto, isolarlo e alimentare i clienti attraverso un'altra linea in meno di un secondo: «la Puglia sarà la prima regione a sperimentare la rete innovativa».

L'intervista a Vincenzo Ranieri

10 novembre 2018 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us